Papa Francesco, 88 anni, è ricoverato da venerdì scorso al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale, un’infiammazione che colpisce entrambi i polmoni e può rendere la respirazione difficile. Secondo le ultime informazioni diffuse dal Vaticano, il Pontefice ha trascorso una notte tranquilla e questa mattina si è alzato dal letto, sedendosi in poltrona.
Fonti ospedaliere fanno sapere che il suo cuore “regge molto bene”, un dato positivo vista l’età avanzata e i problemi di salute avuti in passato. Tuttavia, il quadro clinico resta complesso: i medici stanno somministrando una terapia a base di antibiotici e cortisone per combattere l’infezione e ridurre l’infiammazione ai polmoni.
La visita di Giorgia Meloni
Nel pomeriggio di ieri la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recata in visita al Papa presso il Policlinico Gemelli. Dopo l’incontro, ha dichiarato: “Sono molto contenta di averlo trovato vigile e reattivo. Abbiamo scherzato come sempre. Non ha perso il suo proverbiale senso dell’umorismo”.
Meloni ha portato al Santo Padre gli auguri di pronta guarigione a nome del Governo e dell’intera Nazione. La visita è stata breve, per permettere al Pontefice di continuare a riposare.
Riposo e impegni cancellati
Durante il ricovero, Papa Francesco sta mantenendo uno stretto regime di riposo. Le visite sono limitate ai suoi collaboratori più stretti, che gli portano documenti per continuare a seguire, almeno in parte, le attività della Chiesa. A causa della sua condizione, il Vaticano ha annullato tutti gli impegni ufficiali del Pontefice fino a domenica prossima. Tra questi, è stata cancellata l’udienza giubilare di sabato 22 febbraio e la Messa per il Giubileo dei Diaconi, prevista per domenica 23 febbraio, sarà celebrata da Monsignor Rino Fisichella al posto del Papa.
Preghiere da tutto il mondo
Da ogni parte del mondo continuano ad arrivare messaggi di affetto e vicinanza per il Papa. In particolare, i bambini ricoverati nel reparto di oncologia pediatrica del Gemelli gli hanno inviato disegni e lettere per augurargli una pronta guarigione.
Anche la Conferenza Episcopale Italiana ha chiesto alle comunità ecclesiali di unirsi in preghiera per il Pontefice.
Il Papa e i problemi di salute
Questa non è la prima volta che Papa Francesco deve affrontare problemi di salute. Già nel 2023 era stato ricoverato per una polmonite acuta e, successivamente, aveva subito un intervento chirurgico all’intestino.
Essendo anziano e con una storia di disturbi respiratori, il monitoraggio da parte dei medici è costante. Tuttavia, i segnali più recenti lasciano intendere che il Papa stia reagendo bene alle cure e, pur con la necessaria prudenza, il decorso sembra positivo.
Il Vaticano contro le fake news
Di fronte alla diffusione di notizie false sullo stato di salute del Pontefice, il Vaticano ha ribadito che continuerà a fornire aggiornamenti regolari sulle sue condizioni di salute. L’obiettivo è evitare allarmismi e garantire informazioni verificate e trasparenti ai fedeli.
Per il momento, Papa Francesco rimane sotto osservazione, ma i medici sono ottimisti e continueranno a seguire attentamente la sua evoluzione nei prossimi giorni.