sabato, 22 Febbraio, 2025
Società

Mattarella: “Dall’Europa unita un messaggio contro l’antisemitismo”

Il Capo dello Stato accoglie il Presidente israeliano Herzog. Rafforzati i legami tra i due Paesi con focus sugli ostaggi a Gaza e sulla cooperazione diplomatica. Poi l’incontro con Meloni

Ieri mattina Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il Presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog, in visita ufficiale a Roma. L’occasione, per il Capo dello Stato, di ricordare la sua recente partecipazione alla cerimonia per l’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, un evento toccante e di grande importanza per la comunità internazionale. “Sono stato poco più di venti giorni fa ad Auschwitz per gli ottant’anni dalla scoperta di quell’orrido cantiere di morte, ed è stata davvero una grande soddisfazione vedere l’Europa compresente al completo, al più alto livello rappresentativo”, le parole di Mattarella. “Quella cerimonia è stata, oltre che coinvolgente e toccante, un messaggio importante per la comunità internazionale. È un piacere, Presidente, averla qui, potere dialogare con lei, continuare a farlo con la delegazione e scambiare le nostre opinioni sempre con grande franchezza ed amicizia, con grande intesa collaborativa”, ha aggiunto il padrone di casa.
Herzog ha ringraziato il Presidente italiano per il forte impegno del Paese nel contrasto all’antisemitismo, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i due Paesi su questi temi cruciali.

Una relazione solida tra Italia e Israele

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accoglie Isaac Herzog, Presidente dello Stato di Israele
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accoglie Isaac Herzog, Presidente dello Stato di Israele

L’incontro al Quirinale ha rappresentato un’ulteriore conferma della solidità delle relazioni tra Italia e Israele. “Signor Presidente, è un vero piacere dare il benvenuto a lei e alla delegazione che la accompagna. La sua presenza a Roma è un onore per la Repubblica italiana. È per me un gran piacere accoglierla nuovamente al Quirinale a distanza di pochi mesi dal nostro ultimo incontro ed è una testimonianza delle eccellenti relazioni che vi sono tra Israele e Italia, anche attestate dalla frequenza degli incontri”, ha detto Mattarella. Il Capo dello Stato ha poi ricordato le frequenti missioni in Israele del Ministro degli Esteri Antonio Tajani, anche in qualità di Vicepresidente del Consiglio, a dimostrazione dell’intensità del rapporto tra i due Paesi. Herzog ha sottolineato il valore della voce italiana nel dibattito pubblico israeliano e internazionale: “La voce di questo Paese risuona molto forte nella mente pubblica israeliana. Questo deriva dal legame unico e forte nelle relazioni tra le nostre nazioni e i nostri governi”.
Durante il colloquio, il Presidente israeliano ha ribadito l’importanza del messaggio lanciato dalla cerimonia ad Auschwitz: “Penso che l’espressione che è emersa dalla cerimonia di Auschwitz – ‘mai più e combattere l’antisemitismo’ – sia di una grande, grandissima importanza” (ieri sera Herzog ha incontrato la base della comunità ebraica d’Italia nella grande sinagoga, un’altra espressione del legame, della forza e della vitalità di questa comunità).

La questione degli ostaggi a Gaza

Nel corso dell’incontro, Herzog ha toccato anche un altro tema cruciale: la liberazione degli ostaggi israeliani detenuti nella Striscia di Gaza: “Siamo nel mezzo di un processo molto delicato per riportare a casa i nostri figli e le nostre figlie dalle prigioni di Gaza. Le montagne russe emotive che la nostra nazione sta sopportando sono enormi, dobbiamo sentire che ogni singolo ostaggio è un membro della famiglia di ciascuno di noi personalmente”, ha aggiunto. Herzog ha sottolineato la necessità di un impegno internazionale per risolvere questa emergenza umanitaria, ricordando l’importanza di un supporto diplomatico e strategico da parte dei partner di Israele, tra cui l’Italia.
L’incontro si è concluso con un pranzo ufficiale al Quirinale, a cui ha partecipato anche il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli.

L’incontro con Meloni

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con Isaac Herzog, Presidente d'Israele
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con Isaac Herzog, Presidente d’Israele

Nel pomeriggio Herzog è stato invece ricevuto a Palazzo Chigi dal Premier Giorgia Meloni nell’ambito dei recenti incontri avuti con i principali Leader del Medio Oriente e del Golfo. Il quarto incontro tra i due leader dall’assunzione del suo incarico ha permesso al Presidente Meloni di ribadire l’importanza della tenuta dell’accordo sul cessate il fuoco a Gaza che ha consentito il rilascio di parte degli ostaggi e di incrementare sensibilmente l’assistenza umanitaria nella Striscia, dove l’Italia è in prima linea anche attraverso l’iniziativa ‘Food for Gaza’. Nel corso dei colloqui il Presidente del Consiglio ha ribadito l’impegno italiano per la stabilizzazione e la ricostruzione di Gaza e la necessità di un orizzonte politico verso una pace giusta e duratura nella regione. Analogo auspicio è stato espresso con riferimento al cessate il fuoco raggiunto in Libano, dove l’Italia ha un ruolo insostituibile anche attraverso il contingente in Unifil. Il colloquio, infine, ha fatto emergere la comune volontà di approfondire il partenariato bilaterale in tutti i settori a partire da quello energetico, scientifico e tecnologico.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Mattarella risponde alla Russia: “Serve il rispetto del diritto internazionale”

Stefano Ghionni

Confindustria: il manifatturiero in difficoltà. Auto e moda con perdite a doppia cifra. Possibile crisi di sistema

Maurizio Piccinino

Confindustria: il manifatturiero in difficoltà. Crisi di sistema?

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.