0
Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

Assegno unico, nel 2024 11,5 miliardi alle famiglie

martedì, 17 Settembre 2024
1 minuto di lettura



ROMA (ITALPRESS) – Nei primi sette mesi del 2024 sono stati erogati alle famiglie assegni per un valore di 11,5 miliardi di euro. E’ quanto rileva l’Inps nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale, che a partire da marzo 2022 sostituisce alcuni contributi economici statali rivolti ai nuclei con figli. Si tratta di un contributo economico rivolto alle famiglie con figli a carico, ed è valido dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età. La misura è universale, tutte le fasce di reddito ne hanno diritto, ma è progressivo, l’importo infatti aumenta al diminuire dell’Isee. In vigore da due anni, le risorse erogate si si aggiungono ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022. In totale, sono oltre 6 milioni le famiglie che hanno ricevuto l’assegno quest’anno, per un totale di quasi 10 milioni. Più nel dettaglio, nel mese di luglio 2024, l’importo medio per figlio si attesta su 171 euro, e va da circa 57 euro per chi non presenta Isee o supera la soglia massima, ai 224 euro per la classe di Isee minima.
sat/mrv

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Visco “Il Sud crea competenze ma poi non riesce a sfruttarle”

NAPOLI (ITALPRESS) – “Il Mezzogiorno è in grado di creare…

Covid, data mining per il rischio della forma grave

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio…