0
Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

Per gli italiani vacanze più brevi ma più frequenti

lunedì, 22 Luglio 2024
1 minuto di lettura



ROMA (ITALPRESS) – Più breve, più intensa, più frequente. E’ la nuova tipologia di vacanza che gli italiani mostrano di prediligere per l’estate 2024. Sono 36 milioni quelli che si metteranno in viaggio tra giugno e settembre, il 90 per cento ha manifestato la propria preferenza per una destinazione italiana. Poco più del 10% opterà invece per destinazioni estere, principalmente in località di mare vicine al nostro Paese. Un terzo, tuttavia, ha già programmato di fare più di un periodo di vacanza oltre quello principale della stagione estiva: 3,6 milioni replicheranno almeno una volta, 3,1 milioni si muoveranno due volte e 1,7 milioni sono i piu’ fortunati che faranno tre periodi di vacanza. Uno scenario che produrrà un giro di affari di 40,6 miliardi di euro. I dati sono quelli di una ricerca Tecnè per conto di Federalberghi. “Il comparto tiene -dice il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca- nonostante un anno difficile, alluvioni e siccità che hanno messo in ginocchio intere regioni, e i conflitti internazionali.

abr/gtr/col

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Corruzione per lavori al Parco Archeologico di Selinunte, 6 indagati

Corruzione e abuso d’ufficio, sono i reati contestati a sei…

Meloni “Nella manovra un collegato sull’economia del mare”

GENOVA (ITALPRESS) – “Nella prossima legge di bilancio noi abbiamo…