0
Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

Vittimberga “Su donne e neet Italia ancora fanalino di coda in Ue”

lunedì, 8 Luglio 2024
1 minuto di lettura



PALERMO (ITALPRESS) – “Dal punto di vista dell’offerta, bisogna fare in modo che le aziende possano crescere e che vengano sollevate da tutti gli intoppi burocratici di lentezza della giustizia e tutti gli altri svantaggi che portano l’impresa italiana ad essere sottodimensionata. Dal punto di vista della domanda, invece, bisogna invogliare l’entrata nel mondo del lavoro soprattutto di categorie che in Italia vedono come fanalino di coda, rispetto all’Europa, le donne ancora fortemente sottorappresentate e su cui il governo ha fatto forti investimenti in termini di incentivi perché possano affacciarsi al mondo del lavoro con paghe eque e con carriere paragonabili a quelli degli uomini”. Così il direttore generale dell’Inps, Valeria Vittimberga, a margine del convegno “La domanda e l’offerta di lavoro: strategie pubbliche e private per un ottimale incontro” a margine del convegno “La domanda e l’offerta di lavoro: strategie pubbliche e private per un ottimale incontro” in corso allo Steri di Palermo.
(ITALPRESS).
col3/gtr

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

SkinLongevity Magazine – Puntata del 16/11/2024

MILANO (ITALPRESS) – Tutto per una lunga vita della pelle,…

Sostanze cancerogene nei cosmetici, sequestro a Civitanova Marche

La Guardia di Finanza di Civitanova Marche ha sequestrato 557…