sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

Asvis. Presentato negli spazi Olivetti il rapporto di Primavera

Ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile

“Accelerare la transizione energetica, attuando da subito politiche per stimolare l’innovazione e gli investimenti, permetterebbe all’Italia di costruire un futuro di sviluppo sostenibile, con effetti positivi sistemici sull’ambiente, la società e l’economia: aumenterebbero infatti l’occupazione e il PIL (+2,2% nel 2050) e si ridurrebbe significativamente il debito pubblico.” Una transizione tardiva, intrapresa dopo il 2030, peserebbe invece sui sistemi produttivi e finanziari, aumentando le disuguaglianze. “L’inazione porterebbe alla catastrofe: nel 2050 le temperature in Italia aumenterebbero di oltre 3 C° e il Pil crollerebbe del 30%.” È quanto emerge dal “Rapporto di Primavera” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS), diretta dall’ex ministro Enrico Giovannini e presentato nel corso dell’evento di apertura dell’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, intitolato “Guardare al futuro per cambiare il presente: le imprese e la finanza davanti alla sfida della sostenibilità”.

Presente il ministro Pichetto Fratin

L’evento ha visto un approfondito confronto tra esponenti di istituzioni, mondo economico e società civile, tra i quali il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, rappresentanti di associazioni imprenditoriali, di aziende multinazionali e di PMI, oltre ai Presidenti dell’ASviS, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini e al direttore scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini. “Abbiamo scelto di aprire il Festival dello Sviluppo Sostenibile negli spazi che furono dell’Olivetti, storica impresa simbolo della cultura industriale italiana, e di presentare nell’occasione un Rapporto dedicato al futuro, per stimolare una riflessione generativa che esorti il mondo produttivo ad agire con determinazione, insieme alle istituzioni e alla società civile, per cogliere le grandi opportunità derivanti da un’accelerazione della transizione ecologica e digitale – ha dichiarato la Presidente dell’ASviS, Marcella Mallen. – La Olivetti è stata un’impresa all’avanguardia per la sua visione dell’innovazione non solo tecnica e industriale, ma anche sociale e culturale, per l’attenzione al welfare aziendale e al benessere delle persone e delle comunità. La sua storia è però emblematica anche di un’opportunità mancata, segnata dall’uscita dal business dei computer, di cui l’azienda di Ivrea era tra i leader mondiali. Un errore analogo rischiano oggi di compiere quelle imprese che ritengono la transizione ecologica sia solo un costo o una moda, anziché una straordinaria opportunità per compiere un balzo verso lo sviluppo sostenibile, generando benefici per l’economia, la società e l’ambiente”.

Scenari futuri 2030-2050

Il Rapporto “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile” illustra le iniziative legislative assunte dal Governo e dal Parlamento negli ultimi 18 mesi riguardanti le diverse dimensioni dell’Agenda 2030, analizza lo stato di attuazione dei vari piani nazionali per realizzare nel Paese lo sviluppo sostenibile a partire da energia-clima e adattamento al cambiamento climatico, mette a confronto i programmi delle forze politiche in vista delle elezioni europee e contiene un’inedita analisi realizzata dall’ASviS con Oxford Economics sugli scenari futuri dell’Italia al 2030 e al 2050. In particolare, vengono valutati quattro scenari per il futuro del Paese, da quello più auspicabile della “Net Zero Transformation”, a quelli insoddisfacenti del “business as usual” e della transizione tardiva, fino a quello catastrofico derivante dall’inazione. “L’analisi – è stato detto a conclusione – indica con chiarezza che l’Italia deve cogliere la transizione energetica come occasione per fare innovazione a tutto campo.”

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Papa non è fuori pericolo, ma resta sereno: “Dite sempre la verità”

Stefano Ghionni

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Caso Delmastro, scontro sulla giustizia: Anm contro il governo, Tajani difende il Sottosegretario

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.