domenica, 23 Febbraio, 2025
Energia

La fusione nucleare sempre più vicina. Nuovo record del consorzio Eurofusion

Si stanno testando dispositivi di piccole e medie dimensioni

L’energia pulita e illimitata è sempre più vicina. Il reattore sperimentale “Jet” è riuscito a produrre 69,26 megajoule per 5 secondi con 0,2 milligrammi di combustibile. E’ un record del consorzio europeo Eurofusion che “dimostra la capacità di generare energia da fusione in modo affidabile.” L’esperimento avvenuto a ottobre è stato reso noto soltanto nei giorni scorsi e ha superato il record ottenuto dalla stessa macchina nel 2022, con la produzione di 59 megajoule.

Il ruolo italiano

‘Jet’ è il più grande e di maggior successo sperimentato al mondo e fa parte del programma europeo di fusione nucleare. La macchina ha sede nel campus Ukaea a Culham, nel Regno Unito ed è una struttura collettiva, cofinanziata dall’Unione europea, utilizzata dai ricercatori sotto la gestione del consorzio Eurofusion. L’Italia è partner con Enea, il Consiglio nazionale delle ricerche; principalmente tramite l’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi (Cnr-Istp), il consorzio RFX e alcuni atenei. Agli esperimenti hanno partecipato più di 300 scienziati provenienti da tutti i laboratori di fusione europei, con una forte partecipazione italiana in ruoli chiave di leadership scientifica e organizzativa.

Campagna sperimentale

Il risultato è arrivato nell’ambito di una campagna sperimentale per verificare gli scenari operativi per le future macchine a fusione. Nel settembre 2023, il consorzio Eurofusion ha avviato una sperimentazione nella struttura “Jet” dell’Autorità britannica per l’energia atomica. Si testano dispositivi europei di piccole e medie dimensioni per aprire la strada al progetto internazionale ITER e alle centrali elettriche a fusione. Il record di energia prodotta è equivalente all’energia rilasciata dalla combustione di 2 chilogrammi di carbone. E’ 20 volte la quantità di energia rilasciata in un recente esperimento negli Stati Uniti dove è stato utilizzato un approccio diverso alla fusione per produrre più energia. Il nuovo risultato da parte del team Eurofusion supera i precedenti record mondiali di 59 megajoule (2022) e 22,7 megajoule (1997).

Esulta anche il Regno Unito

Emmanuel Joffrin, di Eurofusion, ha dichiarato: “per me è ancora più interessante del record quello che abbiamo raggiunto in termini di scenari operativi per ITER: non solo abbiamo dimostrato come ammorbidire il calore duro che scorre dal plasma allo scarico, ma abbiamo anche mostrato come possiamo proteggere l’integrità delle pareti delle future macchine. Questa è la prima volta che siamo stati in grado di testare questi scenari in un ambiente deuterio-trizio”. Il ministro britannico per il nucleare e le reti nucleari, Andrew Bowie, ha dichiarato che “siamo più vicini all’energia di fusione che mai grazie al team internazionale di scienziati e ingegneri nell’Oxfordshire. Il lavoro non si ferma qui. Il nostro programma Fusion Futures ha impegnato 650 milioni di sterline per investire in ricerca e strutture, consolidando la posizione del Regno Unito come centro di fusione globale.”

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Confcommercio: per le imprese energia troppo cara. Necessario rivedere gli oneri di sistema

Paolo Fruncillo

Confcommercio: per le imprese energia troppo cara. Necessario rivedere gli oneri di sistema

Paolo Fruncillo

Bonus bollette 2025: prorogata l’agevolazione per luce e gas

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.