0
The Georgian flag waving against the blue sky

La Georgia potrebbe essere la prossima Ucraina?

domenica, 12 Marzo 2023
1 minuto di lettura

L’ex stato sovietico della Georgia è intrappolato tra i propri legami storici con l’Oriente e un futuro che potrebbe trovarsi più vicino all’Occidente. Il suo governo, giudicato dai critici troppo amico del Cremlino, è stato scosso da proteste di massa. Venerdì il Parlamento ha votato per far cadere un disegno di legge che alimentava timori di influenza russa e paragoni con l’Ucraina, dopo che decine di migliaia di persone sono scese nelle strade di Tbilisi per manifestare contro la legislazione, vedendola come una minaccia alle libertà democratiche del paese e una barriera per eventuali future speranze di adesione alla NATO e all’Unione Europea.

Le massicce ed energiche proteste a Tbilisi sono iniziate dopo che il partito al governo “Sogno georgiano” ha presentato un disegno di legge sull’influenza straniera che avrebbe obbligato i media, le organizzazioni non governative e persino gli individui a registrarsi presso lo stato come agenti stranieri se ricevono più del 20% del loro reddito annuo da entità straniere. Il partito al governo ha affermato che era necessario per la sicurezza nazionale. Gli autori del disegno di legge hanno affermato che è stato modellato sul Foreign Agents Registration Act del 1938, che gli Stati Uniti hanno promulgato per esporre la propaganda nazista. I critici hanno definito la proposta una “legge russa”, avvertendo che potrebbe essere utilizzata per limitare le libertà dei media e soffocare il dissenso. Giovedì il parlamentare dell’opposizione, Salome Samadashvili, ha dichiarato che il decreto era simile a quello emanato dal presidente russo Vladimir Putin nel 2012.

Una legge utilizzata per chiudere o screditare le organizzazioni critiche nei confronti del governo e per sopprimere l’opposizione democratica – ONG, giornalisti e fondamentalmente chiunque avesse una qualche indipendenza finanziaria o politica. Dopo l’introduzione ed il rapido voto di “Sogno georgiano”, partito di maggioranza parlamentare, decine di migliaia di manifestanti hanno invaso la capitale e si sono radunati davanti all’edificio del parlamento per diversi giorni, imperterriti anche dopo essere stati accolti con gas lacrimogeni e cannoni ad acqua .

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confartigianato: l’edilizia tra norme e opportunità. Crestini: Corsi per formare nuove competenze e ampliare la rete associativa

Il settore dell’edilizia, tra norme e opportunità, ha necessità di…

Diritti dei lavoratori in calo, l’Italia arretra: allarme dal Global Rights Index

Il nuovo Global Rights Index 2025 della Confederazione sindacale internazionale…