0

Bmw aderisce al progetto di estrazione sostenibile del litio in Cile

lunedì, 28 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – La gestione responsabile delle risorse naturali è uno degli elementi centrali dell'impegno del BMW Group per la sostenibilità. Nell'ambito di queste attività, il Gruppo ha aderito al progetto intersettoriale "Responsible Lithium Partnership". Lo scopo del progetto è quello di raggiungere una comprensione collettiva sulla gestione responsabile delle risorse naturali con i gruppi di interesse locali e sviluppare un piano per il futuro della salina di Salar de Atacama in Cile. La "Responsible Lithium Partnership" è stata avviata nella primavera del 2021 da BASF, Mercedes-Benz Group AG, Daimler Truck AG, Fairphone e Volkswagen Group per una durata prevista di tre anni. Il progetto non promuove l'approvvigionamento di litio o l'acquisto o la vendita di materie prime minerali. Il BMW Group è il sesto membro ad aderire all'iniziativa. Uno dei modi attraverso cui sostiene il progetto è la condivisione dei risultati scientifici sull'impatto dell'estrazione del litio sulle risorse idriche nel Salar de Atacama in Cile. Insieme a BASF, il BMW Group aveva già commissionato alla fine del 2020 uno studio all'Università dell'Alaska Anchorage e all'Università del Massachusetts Amherst sugli effetti dell'estrazione del litio sui bilanci idrici locali in America Latina. Lo scopo dello studio è quello di raggiungere una migliore comprensione scientifica delle interdipendenze tra l'acqua dolce e gli strati di salamoia di litio, valutare varie tecnologie esistenti e acquisire le competenze per valutare l'estrazione sostenibile. Lo studio fornisce una base scientifica per le decisioni future sull'approvvigionamento di litio. L'agenzia tedesca per la cooperazione internazionale (GIZ) coordina il progetto, che mira a sviluppare una joint vision per il futuro dei bacini idrici del Salar de Atacama. I rappresentanti delle miniere di litio e rame, dell'agricoltura, del turismo, delle comunità indigene e del governo sono invitati ad aderire ad una piattaforma locale multi-stakeholder dove sviluppare insieme delle misure. Un ulteriore obiettivo è quello di sviluppare un piano d'azione comune per migliorare la gestione a lungo termine delle risorse naturali e attuare i primi passi. (ITALPRESS). tvi/com 28-Feb-22 16:46

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Con “Fast Track” meno di 30 giorni per avere Renault Arkana

ROMA (ITALPRESS) – A partire dal mese di giugno, Renault…

Con Nissan Ariya massima sicurezza per guidatore e passeggeri

ROMA (ITALPRESS) – Ariya, il crossover coupé Nissan 100% elettrico,…