0
DELHI, INDIA - JANUARY 30: Indian labourers work at a construction project in front of the Jawaharlal Nehru Stadium on January 30, 2010 in New Delhi, India. The Commonwealth Games are due to be held in the Indian capital from October 3-14, 2010, but concerns remain over construction of its sporting and transport infrastructure. The sheer scale of the project has drawn an enormous population of migrant workers from all over India. This week the High Court of Delhi has sought a response from the Government over the alleged failure to provide all the benefits of labour laws to workers involved in construction work for the coming Commonwealth Games. Workers are being paid below the minimum wage in order to complete these projects whilst also being forced to live and work under sub standard conditions. (Photo by Daniel Berehulak/Getty Images)

160 milioni di bambini sfruttati. No import dai Paesi a rischio

martedì, 15 Giugno 2021
2 minuti di lettura

Sono 160 milioni i bambini e gli adolescenti sfruttati nei campi agricoli e allevamenti. Dalle banane dal Brasile al riso birmano, dalle nocciole turche ai fagioli messicani dal pomodoro cinese fino alle fragole dall’Argentina e ai gamberetti tailandesi. Gli scaffali dei supermercati italiani ed europei sono invasi dalle importazioni di prodotti extracomunitari ottenuti dallo sfruttamento del lavoro minorile. Prodotti che finiscono sulle nostre tavole per effetto di una globalizzazione senza regole. A indicare le storture di questo lavoro e di questo mercato è una analisi della Coldiretti, che denuncia, la lista dei prodotti ottenuti dallo sfruttamento dei bambini, in occasione della Giornata contro il lavoro minorile celebrata il 12 giugno.

“Un fenomeno che a livello globale”, commenta la Coldiretti, “colpisce circa 160 milioni di bambini e adolescenti nel mondo, quasi 1 su 10, secondo i dati dell’Ilo, l’Organizzazione internazionale del lavoro. Minori che dal Sudamerica all’Asia fino alla vicina Turchia, vengono impiegati per la coltivazione o la produzione di molti cibi che finiscono sulle nostre tavole a volte addirittura spacciati per italiani grazie alla mancanza dell’obbligo dell’etichettatura d’origine che interessa ancora circa un quinto della spesa alimentare”. Per la Confederazione il problema è anche la legislazione europea troppo mite verso i pericoli di frode alimentare e, soprattutto, per paradosso avalla anche lo sfruttamento del lavoro minorile.

“In realtà l’Unione Europea”, sottolinea la Coldiretti, “non solo lascia entrare senza ostacoli sul proprio mercato prodotti alimentari ottenuti dallo sfruttamento dei bambini, ma in alcuni casi li agevola attraverso accordi commerciali preferenziali. Si tratta di un comportamento che dietro l’obiettivo del libero commercio nasconde spesso”, fa presente la Coldiretti, “precisi interessi economici che speculano sul lavoro anche minorile”.

Con alcuni accordi commerciali l’Unione Europea ha favorito, per paradosso, l’importazione anche in Italia di prodotti agroalimentari che sono ottenuti dallo sfruttamento dei bambini, dal riso del Vietnam o della Birmania ai fiori dell’Ecuador”. La Coldiretti critica una iniziativa dell’Unione che rischia di aggravare la situazione.

“A preoccupare”, denuncia la Coldiretti, “è l’accordo di libero scambio che l’Unione Europea sta trattando con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela) su alcuni dei quali gravano pesanti accuse del Dipartimento del lavoro Usa per sfruttamento del lavoro minorile per prodotti che arrivano anche in Italia”. Se per l’Argentina, osserva la Coldiretti, sono segnalati preoccupanti casi dalla produzione di uva, fragole, mirtilli e aglio, per il Brasile le ombre riguardano l’allevamento bovino e quello di polli, oltre alle banane, al mais e al caffè, mentre per il Paraguay problemi ci sono per lo zucchero di canna, i fagioli, la lattuga.

“E’ necessario”, afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare, “che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, la salute e il lavoro e la salute”. “L’importanza”, conclude la Coldiretti, “di consentire ai cittadini scelte di acquisto consapevoli estendendo a tutti gli alimenti l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza entrata in vigore nel febbraio 2018 che pone l’Italia all’avanguardia in Europa”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Decreto concorrenza. Gli artigiani: va inserito il mercato dell’energia. Per le imprese prezzi alti e non competitivi

I costi energetici che gravano sulle imprese italiane sono notevolmente…

Se nella rete finisce il pescatore

La mancata emanazione dei Decreti legislativi necessari a consentire il…