0

Audi, su Q4 e-tron “sesto senso” a bordo con realta’ aumentata

martedì, 6 Aprile 2021
1 minuto di lettura

VERONA (ITALPRESS) – Audi attinge ulteriormente alla tecnologia della realta' aumentata (AR) alzando l'asticella della sicurezza, dell'intuitivita' e del comfort delle proprie vetture grazie all'head-up display con realta' aumentata, al debutto con i SUV compatti elettrici della gamma Q4 e-tron. Il nuovo head-up display corredato della realta' aumentata coniuga praticita', sicurezza e precisione nelle indicazioni. Il dispositivo proietta sul parabrezza le principali informazioni in funzione di due livelli: quello di stato, che riguarda il comportamento della vettura, e quello AR. Le avvertenze dei sistemi di assistenza, le frecce di svolta legate alla navigazione e i relativi punti di partenza e destinazione vengono mostrati come contenuti AR e visualizzati in modo dinamico, cosi' che appaiano parte integrante del mondo esterno. Le indicazioni appartenenti alla realta' virtuale "fluttuano" a circa dieci metri dal conducente oppure, in funzione delle condizioni di guida, a distanze superiori. Le informazioni si affidano all'interazione tra intelligenza artificiale, machine learning e connettivita' Car-to-X, quest'ultima rafforzata da un'innovativa piattaforma dati in grado di rilevare in tempo reale e condividere gli input sulle variazioni d'aderenza del manto stradale, cosi' da favorire la sicurezza, specie in condizioni di scarsa visibilita', e consentire al guidatore di non distrarre l'attenzione dalla strada. L'area di visualizzazione dei contenuti AR equivale a un monitor con diagonale di 70 pollici. Nella sezione inferiore, come accennato, vengono proiettate le informazioni di stato relative al veicolo come la velocita' di marcia, la segnaletica stradale e le indicazioni dei sistemi d'assistenza e navigazione. Dal punto di vista tecnico, il cuore dell'head-up display con realta' aumentata e' rappresentato dalla Picture Generation Unit (PGU), collocata all'interno della plancia. Un display LCD invia i fasci di luce a due specchi dalla superficie piatta, mentre speciali elementi ottici dividono le componenti destinate alle visualizzazioni a breve e a lungo raggio. Gli specchi piatti dirigono i fasci di luce verso un ampio riflettore concavo a regolazione elettrica. Da qui, gli input raggiungono il parabrezza, che li visualizza nel cosiddetto eyebox, orientandoli verso il conducente. Quest'ultimo percepisce i simboli con una nitidezza pari all'ambiente reale. (ITALPRESS). ads/com 06-Apr-21 17:14

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Eugenio Franzetti è il nuovo Direttore di DS Performance

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Si apre una nuova era sta…

Ford W University, a Monza corsi di guida su pista riservati alle donne

MONZA (ITALPRESS) – Due giornate di training riservate alle donne…