0

Fisco, De Lise (commercialisti): più tempo per impugnare cartelle sospese

venerdì, 12 Marzo 2021
1 minuto di lettura

“Il tema della riscossione è molto attuale, siamo in un momento di scarsa liquidità per le imprese e si rendono necessarie due cose: che ci sia una valida attività di riscossione per lo Stato e che questa attività sia gestibile per imprese e cittadini. Come Unione giovani commercialisti abbiamo chiesto che le cartelle sospese partissero ma che ci fosse dato più tempo per l’impugnazione. Nessuna lamentela, solo il tempo per trovare giuste soluzioni a situazioni critiche”. Lo ha detto Matteo De Lise, presidente Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, nel corso del webinar “Approfondimenti e criticità in tema di riscossione”.

Al webinar, moderato da Francesco Savio, giunta Ungdcec, sono intervenuti per la categoria Francesco Puccio, presidente Fondazione Centro Studi Ungdcec, Francesco Cataldi, giunta Ungdcec, Carmelo Mantineo, consigliere Fondazione Centro Studi Ungdcec.

Alessandro PepeAnna Maria Soldi e Stanislao De Matteis, sostituti Procuratori Generali presso la Suprema Corte di Cassazione, hanno invece affrontato numerosi aspetti tecnici legati alla riscossione: dall’impugnazione della cartella esattoriale all’impugnazione dell’estratto di ruolo. E poi le questioni riguardanti le controverse e i criteri per la risoluzione, l’espropriazione esattoriale, l’esecuzione esattoriale illegittima ed i limiti di operatività della disposizione che prevede il risarcimento del danno, la cartella e il ruolo nel concordato preventivo e la legislazione emergenziale.

 

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Kurt e gli acronimi della giungla fiscale

Mi scrive Kurt, rimasto a presidiare la mia biblioteca, per…

Fisco. sindacati: ridurre l’Irpef a lavoratori e pensionati

Dopo il lavoro i sindacati aprono un altro fronte, quello…