0

Gse, Vetrò “Saremo protagonisti della transizione ecologica”

venerdì, 26 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – "Quello che il GSE può fare è candidarsi come attore principale nella gestione dei questi fondi" del Recovery "che riguardano la transizione ecologica. Noi già gestiamo delle cifre molto significative, circa 16 miliardi di euro l'anno, ed è un mestiere che oggettivamente abbiamo dimostrato di saper fare. Nell'ambito di quelle che saranno le scelte e le ripartizioni dei fondi, penso che il GSE si possa legittimamente candidare come un soggetto della transizione, anzi direi un volano della transizione". Lo ha detto il presidente del Gestore dei Servizi Energetici, Francesco Vetrò, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'Agenzia Italpress, sottolineando come energia e ambiente siano diventati "indissolubili, la stessa transizione ecologica ne è una testimonianza chiara". "Per realizzare la coscienza della sostenibilità occorre fare due cose: dare delle informazioni esatte e fare una formazione. Ma anche comunicare l'energia è una cosa fondamentale nell'ottica della coscienza sostenibile e dello sviluppo sostenibile", ha aggiunto Vetrò, sottolineando che nel corso dell'ultimo anno segnato dalla pandemia il settore energetico non ha avuto una crisi significativa. "Credo che nessun operatore ha avuto delle ripercussioni, si è dimostrato di quanto l'energia di pari passo con la digitalizzazione sia fondamentale. Sempre più l'energia è parso come bene imprescindibile per la nostra esistenza", ha proseguito. Vetrò ha infine ricordato qual è il ruolo del GSE: "È una società dello Stato il cui compito essenziale è promuovere da un lato l'efficienza e dall'altro la produzione di energia rinnovabile. Si tratta in concreto di assicurare incentivi agli operatori affinchè possano realizzare i loro progetti e questi progetti tenderanno a soddisfare gli obiettivi della transizione ecologica. Quindi – ha concluso – il nostro compito è senz'altro quello di essere il veicolo e lo strumento di agevolazione del percorso, ma in questa fase è necessario che maturi una coscienza ecologica e una coscienza legata alla sostenibilità". (ITALPRESS). tan/sat/red 26-Feb-21 14:46

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confesercenti: preoccupano i prezzi dell’energia. Famiglie e imprese esposti a costi più alti d’Europa

Posta l’inflazione sotto controllo ora tocca ai costi dell’energia che…

A settembre prosegue la ripresa dei consumi elettrici

A settembre l’Italia ha consumato 27 miliardi di kWh di…