ROMA (ITALPRESS) – L’Italia è tra i 12 Paesi “promossi” dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026. Nell’ambito del Pacchetto d’autunno del semestre europeo, Bruxelles ha valutato la
conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell’Unione e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio nel 2026 sia allineata alle raccomandazioni del Consiglio. La valutazione della Commissione si concentra sulla crescita della spesa netta, l’unico indicatore operativo nel quadro riformato di governance economica. Per gli Stati membri per i quali il Consiglio ha attivato la clausola di salvaguardia nazionale, la valutazione tiene conto della flessibilità per gli aumenti della spesa per la difesa. In particolare, la Commissione ha adottato pareri sui documenti programmatici di bilancio (DPB) per il 2026 di 17 Paesi dell’area dell’euro: 12 documenti sono stati giudicati conformi e gli Stati membri sono pertanto invitati a continuare ad attuare le politiche fiscali nel 2026 come previsto. Oltre all’Italia, hanno avuto il via libera Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo e Slovacchia.
Per il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti “L’approvazione di Bruxelles conferma che il Governo italiano è sulla buona strada, percorsa con responsabilità e serietà“
sat/azn



