0

Mattarella: “La sofferenza di un bambino è la sconfitta della comunità. Ascoltiamo i più piccoli”

Nella ‘Giornata mondiale dell’infanzia’ il Capo dello Stato richiama istituzioni e Paese a tutela, responsabilità e interventi contro abbandono, violenze e privazioni. Dai Presidenti di Camera e Senato, fino alla Croce Rossa, una richiesta unitaria di responsabilità
venerdì, 21 Novembre 2025
2 minuti di lettura

La ‘Giornata mondiale dell’infanzia’ ha portato ieri al centro del dibattito diritti, tutele e condizioni dei più giovani. Sergio Mattarella, nel suo messaggio istituzionale, ha sottolineato l’importanza di ascoltare i bambini, riconoscere i loro bisogni e proteggere i loro diritti. Il Presidente della Repubblica ha evidenziato che la data del 20 novembre deve sempre richiamare a un impegno costante verso i più piccoli, invitando a valorizzare le loro parole e esperienze come parte integrante della comunità. Ha inoltre messo in luce le molte criticità che colpiscono i minori in diverse parti del mondo, sottolineando che i bambini sono portatori di diritti fondamentali, ma spesso ne sono privati, diventando vittime di violenza, tratta e sfruttamento. Mattarella ha descritto un quadro globale segnato da conflitti e crisi, evidenziando come siano i bambini ad essere maggiormente colpiti dalla crescita dei conflitti e delle disuguaglianze. In seguito il Presidente della Repubblica ha richiamato l’attenzione sulla situazione interna: “Nel nostro Paese ci sono ancora situazioni di abbandono e marginalità che non possiamo permettere si verifichino nel silenzio e nell’indifferenza”. Ha poi evidenziato il disagio di molti ragazzi: “Numerosi giovani nascondono la propria fragilità dietro la rabbia, il silenzio o lo schermo di un computer, in un contesto che li osserva senza comprenderli veramente”. Da qui l’appello a un cambiamento effettivo: “È fondamentale un impegno concreto, quotidiano e condiviso per restituire ai giovani fiducia, protezione e opportunità di crescita, attuando i principi costituzionali che salvaguardano l’infanzia e ne favoriscono lo sviluppo umano e sociale”. Mattarella ha concluso sottolineando la responsabilità collettiva: “La sofferenza di un bambino rappresenta la sconfitta dell’intera comunità, mentre ogni volta che un giovane cresce ascoltato, accettato e rispettato, la comunità si rinnova e riscopre, nella sua voce, la speranza per il futuro”.

“Responsabilità di tutti”

Lorenzo Fontana, Presidente della Camera

Seguendo questa stessa linea è intervenuto anche il Presidente della Camera Lorenzo Fontana richiamando il ruolo delle istituzioni: “‘La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia’ chiama tutti a garantire ai più piccoli un ambiente sicuro e favorevole alla maturazione di talenti e sensibilità. Il pensiero vola ai bambini che vivono in Paesi martoriati dalla guerra o in contesti critici”. Il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha dichiarato: “Rinnoviamo l’impegno nel mettere al centro i bambini, ascoltando le loro necessità e proteggendo i loro diritti. Ogni bambino che soffre costituisce una sconfitta per l’intera comunità”. La Vicepresidente del Senato Licia Ronzulli ha aggiunto: “Ogni minore, ovunque nasca, ha il diritto di essere protetto, ascoltato e accompagnato. Troppi vivono in situazioni di violenza, povertà e fragilità che richiedono interventi continui”. L’ex Ministro Vincenzo Spadafora ha richiamato i dati sulla povertà minorile: “Quasi 1,3 milioni di minori si trovano in condizioni di povertà estrema. Questa ‘Giornata’ deve spingere la politica ad adottare interventi concreti e urgenti”. Spadafora ha anche annunciato una missione in Mauritania con Terre desHommes: “Per riaffermare i diritti, è fondamentale operare direttamente sul campo”.

Violenza e privazioni

Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro

La Senatrice Daniela Ternullo ha invece sottolineato che “troppi minori sono vittime di violenza e privazioni. Le istituzioni hanno il compito di garantire protezione e opportunità. Investire nell’infanzia significa costruire una società più civile ed equa”. Il Presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro ha focalizzato l’attenzione sulle vittime dei conflitti in Medio Oriente: “Più di 20mila minori, solo a Gaza, hanno perso la vita a causa della guerra. Oltre 71mila sono a rischio di malnutrizione. Non sono solo numeri, ma vite”. Valastro ha richiamato la Convenzione Onu del 1989 “che garantisce pari diritti per tutti i bambini e impegna gli Stati a proteggere la loro vita e il loro sviluppo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Unità per avvenire più ricco. Stop a tutte le guerre”

“Oggi Costituzione, Inno e Tricolore simboleggiano la Repubblica. Più vero…

“Uguali per Costituzione”. Ma con tante difficoltà

Non spera e nemmeno auspica, Ernesto Maria Ruffini ha fede. Da servitore…