0

AREVERE, città del MASSASCHUSETTS (Stati Uniti d’America)  ricordando Padre Pio Con Espedito DE MARINO, Gianni Mozzillo e Padre Fortunato Grottola”

mercoledì, 19 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Organizzati dall’Associazione Internazionale “Amici di Padre Pio” si terranno una serie di Concerti a REVERE e nella adiacente Boston dal 21 al 30 Novembre 2025 atti a tutelare il patrimonio religioso e culturale legato alla figura di Padre Pio per internazionalizzarlo e soprattutto custodirlo e tutelarlo.

Il primo Evento si terrà presso la Chiesa di S. Antonio da Padova c/o REVERE, città del Massaschusetts il 21/11/2025 dove sarà esposta la reliquia di Padre Pio introdotta dal Rev.mo Padre Fortunato Grottola (Guardiano del Convento di Pietrelcina (Bn) città natia del Santo) e sarà celebrata la Santa Messa dal Rev.mo Parroco Don XAVIER.

Interverranno, altresi, la coordinatrice dei Gruppi di Preghiera intitolati a Padre Pio, Anna D’Amore Sirignano e il Direttore del Premio Internazionale “Padre Pio da Pietrelcina” Dott. Gianni Mozzillo.

La Canzone Napoletana d’Autore, pregna di sentimento e di solidarietà, atta a ripristinare la Cultura e i luoghi della memoria a cui essa è ispirata, sarà protagonista nei giorni a seguire nei “Cenacoli culturali” allestiti dalle comunità italiane a BOSTON e vedrà nelle esecuzioni di De Marino il repertorio amato da Padre Pio  del secolo non a caso definito dell’Epoca d’Oro della Canzone Napoletana (1887 – 1968, data di nascita e di morte del Santo).

In scaletta “Mamma” (Bixio – Cherubini, 1939) la cantava il grande Tenore Beniamino Gigli a Padre Pio nei molteplici incontri avuti col Santo, “Tammurriata nera” (E.A.Mario – Nicolardi, 1944), “Malafemmena” (Toto’, 1951), “A tazza ‘e cafè” (Capaldo – Fassone, 1918), “Era de maggio (S. Di Giacomo – Costa, 1885), “Reginella” (Bovio – Lama, 1917), “O sole mio” (Capurro – Di Capua, 1898), “O surdato nammurato” (Califano – Cannio, 1915), ma anche brani contemporanei nel solco dell’antica tradizione “Cu mme” (Gragnaniello, 1991), “Don Raffaè” (De Andrè, 1990), “Angela” (l’unica canzone scritta in napoletano da Gino Paoli e cantata al Festival di Napoli nel 1964, poi incisa da Gianni Morandi), “Caruso” (Lucio Dalla, 1986), “Tu si na cosa grande” (Modugno – Gigli) che vinse il Festival di Napoli nel 1964.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Nel Cuore della Canzone Napoletana …e dintorni” con l’Ottetto Mediterraneo

Il premiato “Ottetto Mediterraneo” capitanato da Espedito De Marino, sarà…

Vent’anni nel segno di Giovanni Paolo II: a Roma il prestigioso premio internazionale

Nel ventennale del ritorno al Padre Celeste del Santo Pontefice…