Lina Sastri e Nicolò Mannino

Lina Sastri e Nicolò Mannino: un incontro di arte, fede e cultura nel cuore del Vaticano

Leggi l'articolo

È arrivata puntuale presso l’Aula Magna delle Suore di Maria Bambina, in Vaticano, la celebre attrice Lina Sastri, accolta con calore e ammirazione da Christian Rinversi, candidata a ricevere un prestigioso titolo accademico conferito dall’Università Telematica Internazionale ISFOA.

Prima della cerimonia, Christian Rinversi ha voluto presentare all’artista il professor Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Interlocutore Referente della Pontificia Accademia di Teologia. L’incontro, seppur breve, si è rivelato denso di significato, improntato a reciproca stima e gratitudine, in un clima di autentica cordialità.

A suggellare il momento, il dono del volume “Il mio nome è Amore”, curato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, rispettivamente Presidente e Vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale. Un’opera che racchiude testimonianze e riflessioni ispirate ai valori della pace, della solidarietà e dell’amore autentico — valori che trovano profonda sintonia con la sensibilità artistica e umana di Lina Sastri.

Nel corso dell’evento, l’attrice ha ricordato con commozione una delle esperienze più intense della sua carriera: la lettura della Via Crucis al Colosseo in un Venerdì Santo, un momento di profonda spiritualità che ha lasciato un segno indelebile nel suo percorso umano e professionale.

Un lungo e sentito applauso ha suggellato la presenza di una donna e artista che, con grazia e autenticità, continua a incantare il pubblico e a trasmettere emozioni vere.
Un incontro, quello tra Lina Sastri e Nicolò Mannino, che ha unito idealmente arte, fede e cultura in uno scenario di straordinaria bellezza e significato: il cuore stesso del Vaticano.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti