1

Migliaia in marcia alla COP30: “Basta promesse, servono azioni concrete”

domenica, 16 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Migliaia di persone hanno invaso le strade della città amazzonica per chiedere giustizia climatica e interventi immediati contro la crisi ambientale. La manifestazione, organizzata in concomitanza con il vertice COP30 delle Nazioni Unite, ha visto la partecipazione di attivisti, studenti, comunità indigene e rappresentanti della società civile, uniti sotto lo slogan: “Non c’è più tempo”. Il corteo ha attraversato il centro cittadino per oltre quattro chilometri, in un clima festoso ma determinato. Tamburi, striscioni e bare simboliche hanno animato un vero e proprio “corteo funebre per i combustibili fossili”, come lo hanno definito gli organizzatori. Un gesto provocatorio per denunciare la presenza record di oltre 1.600 lobbisti delle industrie fossili accreditati al vertice — più del doppio dei delegati dei dieci Paesi più vulnerabili al cambiamento climatico. Tra i manifestanti, anche numerose comunità indigene provenienti da tutto il Sudamerica, come i Munduruku, che nei giorni scorsi hanno bloccato pacificamente l’ingresso principale della conferenza e fatto irruzione nelle sale plenarie. La loro richiesta è chiara: essere inclusi nei negoziati e ottenere il riconoscimento dei diritti territoriali, in una regione — l’Amazzonia — dove la posta in gioco è globale. “La COP deve smettere di essere una passerella diplomatica,” ha dichiarato Serena Milano di Slow Food Italia. “Servono azioni concrete, non obiettivi disattesi. La crisi climatica è un tema esistenziale, non ideologico”. Il vertice, che si svolge in una delle aree più sensibili del pianeta, è chiamato a decidere sul futuro della transizione ecologica. Ma fuori dai palazzi, la pressione cresce. E la voce della piazza, stavolta, è impossibile da ignorare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“La nostra terra non è in vendita”: la protesta indigena infiamma la COP30 a Belém

Durante la COP30 in corso a Belém, Brasile, migliaia di…

Venezia: torna il Festival della lettura

Da sabato 15 aprile a domenica 14 maggio si svolgerà…