0

Neanderthal, l’estinzione che non c’è: uno studio riscrive la nostra storia genetica

sabato, 15 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Potrebbero non essersi mai veramente estinti. I Neanderthal, da sempre considerati un ramo perduto dell’evoluzione umana, tornano al centro del dibattito scientifico grazie a un nuovo studio pubblicato su ‘Scientific Reports’. Secondo i ricercatori, la loro scomparsa non sarebbe stata il frutto di un’estinzione improvvisa, ma di un lento e profondo assorbimento genetico da parte dell’Homo sapiens. Il modello matematico elaborato dal chimico computazionale Andrea Amadei (Università di Roma Tor Vergata), insieme alla genetista evoluzionista Giulia Lin e all’ecologo Simone Fattorini, ipotizza una “fusione” graduale tra le due popolazioni, avvenuta nel corso di 10.000-30.000 anni. Le frequenti interazioni e incroci tra Neanderthal e Sapiens, avvenuti in tutta l’Eurasia, avrebbero portato alla diluizione genetica dei primi, senza una vera cesura evolutiva. Oggi, circa l’1-4% del DNA delle persone di origine non africana proviene dai Neanderthal. Ma secondo gli autori dello studio, non si tratta solo di frammenti: è il segno di una lunga coesistenza, in cui i Neanderthal non sono stati sconfitti, ma assimilati. Il modello si basa su tassi di natalità di moderne tribù di cacciatori-raccoglitori e non esclude altri fattori come il cambiamento climatico o la competizione. Tuttavia, suggerisce che la deriva genetica abbia avuto un ruolo cruciale, e che la scomparsa dei Neanderthal sia stata più simile a una trasformazione che a una fine. Le recenti scoperte archeologiche confermano questa visione: i Neanderthal erano abili artigiani, capaci di creare arte rupestre, usare il fuoco e forse persino comunicare con un linguaggio articolato. Più che una specie estinta, potrebbero essere considerati una popolazione distinta all’interno di una “specie umana comune”. In fondo, non erano solo nostri cugini. Erano — e sono — parte di noi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti