0

Produzione industriale in rialzo: +2,8% a settembre, l’energia spinge la ripresa

mercoledì, 12 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Segnali di ripresa per la produzione industriale italiana. Secondo i dati diffusi dall’Istat, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato aumenta del 2,8% rispetto ad agosto, recuperando la contrazione del mese precedente. Ma nella media del terzo trimestre, il livello produttivo registra una lieve flessione dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti. L’incremento mensile è diffuso in tutti i comparti. A guidare la crescita è l’energia (+5,4%), seguita dai beni strumentali (+1,4%), dai beni intermedi (+1,3%) e dai beni di consumo (+1,0%). Su base annua, l’indice corretto per gli effetti di calendario mostra un aumento dell’1,5% (22 giorni lavorativi contro i 21 di settembre 2024).
L’andamento positivo riguarda tutti i raggruppamenti principali: crescono i beni di consumo (+2,3%), i beni intermedi (+1,3%), i beni strumentali (+0,9%) e, seppure in misura minore, l’energia (+0,6%).

Bene l’elettronica

Tra i settori che registrano i maggiori incrementi tendenziali spiccano la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (+12,3%), le industrie alimentari, bevande e tabacco (+9,2%) e la produzione di farmaci (+3,8%). In calo invece le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-4,4%), il legno, carta e stampa (-4,1%) e la chimica (-4,0%). Il miglioramento di settembre, sottolinea l’Istat nel suo commento, consente di recuperare completamente la caduta di agosto, con un incremento mensile che interessa tutti i principali comparti produttivi. Rimane però negativa la tendenza complessiva nel trimestre luglio-settembre, segno di una ripresa ancora fragile.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Energia e Superbonus. Granelli (Confartigianato): “Priorità al taglio delle bollette e Bonus edilizia”

“Ridurre i costi dell’energia e l’impatto dell’inflazione e risolvere il…

“Italia e Costa d’Avorio, sono energia, formazione e clima le sfide da vincere”

L’Italia è convinta della necessità di un partenariato sempre crescente…