Fenomeno Fanfiction: da “Manacled” a “Alchemised”, le storie dei fan che conquistano il mercato editoriale

Un tempo considerate un tabù, le storie create dai fan basate su mondi narrativi preesistenti stanno dominando il mercato. Dall’universo di Harry Potter ai romanzi New Adult, le case editrici le trasformano in successi da milioni di copie. Ma il fenomeno, garantito dalle fanbase, solleva un dibattito etico sul confine tra ispirazione e appropriazione
Leggi l'articolo

Le fanfiction (spesso abbreviate in fanfic) sono un fenomeno narrativo di massa. Si tratta di racconti amatoriali scritti da fan che si basano su personaggi, ambientazioni e universi narrativi preesistenti tratti da film, serie TV, libri o videogiochi, liberamente rivisitati, sono forma di prequel, sequel o opere originarie. Nate dalla passione delle fanbase per le opere originali, queste storie vengono tradizionalmente condivise gratuitamente online su piattaforme dedicate come Wattpad e Archive of Our Own (Ao3), tra le più popolari, mentre in Italia quella di riferimento è EFP Fanfiction.

Cosa hanno, dunque, in comune successi editoriali come “Alchemised”, The Love Hypothesis – Il teorema dell’amore”, “50 Sfumature di grigio”, “Shadowhunters” e “After”? Tutti questi titoli nascono originariamente come fanfiction, dimostrando che la creatività dei fan è oggi una fucina inesauribile per l’industria del libro.

L’ascesa al mercato, la caduta del tabù

50 sfumature di grigio
50 sfumature di grigio

Negli ultimi anni, la trasformazione da fanfiction a romanzo pubblicato è diventata una tendenza dominante. Sebbene il fenomeno non sia recente — con titoli come “50 Sfumature di grigio” risalenti a quasi vent’anni fa — oggi assistiamo a un decisivo cambio di passo.

Il mercato editoriale ha superato il vecchio “tabù” che circondava le storie nate nei fandom. Pubblicare una storia che ha già riscosso un successo virale online non è più una vergogna, ma una vera e propria garanzia di vendite. Le case editrici puntano infatti sulle enormi e fedeli fanbase, che spesso si riversano in massa in libreria, trasformando un successo amatoriale in un bestseller commerciale.

Naturalmente, per evitare violazioni di copyright e diritti d’autore, il passaggio alla pubblicazione richiede un processo di de-fanficizzazione: ogni riferimento all’opera originale (nomi, personaggi, ambientazioni) viene scrupolosamente eliminato, riscritto e adattato per renderlo un prodotto narrativo completamente nuovo e indipendente.

Il caso editoriale: Alchemised e l’eredità di Harry Potter

L’ultimo caso che ha acceso il dibattito è “Alchemised”, un dark fantasy di SenLinYu uscito in Italia a fine settembre per Rizzoli. Il romanzo racconta la storia di Helena Marino, un’alchimista e prigioniera di guerra con amnesia, affidata all’Alto Reeve, un potente negromante del nuovo regime. Tra prigionia e segreti terribili, Helena deve riscoprire la verità sul suo passato.

L’opera originale da cui è tratto è “Manacled”, una delle fanfiction più lette in assoluto nel fandom di Harry Potter. Ambientata nel mondo del maghetto, vedeva come protagonisti Draco Malfoy ed Hermione Granger (la popolare ship “Dramione”). Data la sua pubblicazione, la fanfic non è più reperibile online, ma la sua fama è stata tale da guadagnarsi paragoni con “Il Racconto dell’Ancella” di Margaret Atwood per le sue tematiche cupe.

“Alchemised”, tradotto in ventuno lingue, ha fatto parlare di sé fin dal principio. Prima ancora dell’uscita, la casa di produzione cinematografica americana Legendary Entertainment ha acquistato i diritti cinematografici con un accordo a sette cifre, trasformandolo in un film, mentre l’editore inglese ha stampato ben 750 mila copie per la prima edizione.

Il romanzo, pur acclamato per la costruzione del mondo e la narrazione, ha anche generato accese discussioni per i temi trattati, con critiche che lo accusano di romanticizzare la violenza e difese che ne lodano l’intricato sviluppo di guerra, trauma e memoria.

L’interrogativo etico: ispirazione o appropriazione?

Il successo fragoroso di queste operazioni solleva, però, un importante interrogativo etico nei confronti dell’opera originale e dell’intero mondo delle fanfiction. Per anni, l’universo fanmade ha prosperato sulla filosofia del “regalo”: gli autori scrivono per il piacere di condividere gratuitamente la propria passione. Vedere la propria fanfiction preferita sparire dalle piattaforme gratuite nel momento in cui un editore ne rivendica la proprietà, genera spesso in molti fan un senso di tradimento.

La spasmodica ricerca di fanfiction da pubblicare fa sorgere il dubbio che il confine tra ispirazione e appropriazione sia sempre più labile. A tal proposito, l’autrice fantasy Victoria Aveyard (“Regina Rossa”) ha espresso in un video su Tik Tok il suo “disagio” per questo processo, proponendo una soluzione per rendere la pratica più etica, basata su tre passaggi chiave: riconoscimento, ricompensa e consenso dell’autore originale. La questione è comunque complessa, perché molte fanfiction mantengono solo vaghe somiglianze con l’opera madre, utilizzando i personaggi originali quasi esclusivamente come “presta volto.

Ciò che è certo è che la pubblicazione di queste opere come prodotti originali sta diventando un’arma a doppio taglio: se da un lato offre visibilità a talenti scoperti online, dall’altro rischia di esautorare il mercato editoriale tradizionale e di chiudere le porte a molti aspiranti scrittori, tradendo al contempo la natura di spazio libero e gratuito che è alla base del mondo delle fanfiction.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Dress code rosso sangue”. Intrighi, passioni e delitti

Se siete amanti della letteratura thriller, non potete non conoscere,…

Venezia: torna il Festival della lettura

Da sabato 15 aprile a domenica 14 maggio si svolgerà…