0

Botta: “Con Radio UnitelmaSapienza proiettati verso il futuro”

giovedì, 16 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Ascolta il podcast

ROMA – Un nuovo canale per raccontare l’università che guarda al futuro. È stata inaugurata con entusiasmo la web radio di UnitelmaSapienza, un progetto che promette di dare voce alla comunità accademica in modo dinamico e innovativo.

La cerimonia di lancio, ospitata nella Sala Conferenza dell’Ateneo e trasmessa in diretta su YouTube, ha sancito la nascita di Radio UnitelmaSapienza. La radio nasce con una missione precisa: essere uno spazio di comunicazione inclusivo per valorizzare le attività dell’università, puntando i riflettori su divulgazione e approfondimento.

Il Rettore Bruno Botta non ha usato mezzi termini: “Radio UnitelmaSapienza vuole essere un segnale chiaro e forte, simbolo di un’Università proiettata verso il futuro. Siamo un’Università digitale e la radio sarà un vettore fondamentale per farci conoscere e per parlare dei temi che ci stanno a cuore: sostenibilità, parità di genere, giurisprudenza ed economia”.

Una scommessa comunicativa sulla quale l’Ateneo ha investito con convinzione. “Per noi la radio è una componente essenziale di questa nuova visione di Università”, ha spiegato il Direttore Generale Mauro Giustozzi. “L’Università non deve essere solo un luogo in cui studiare, ma deve formare e coinvolgere lo studente a 360 gradi”.

All’evento non sono mancate voci prestigiose dal mondo della musica e dell’intrattenimento. Fabio Frizzi, compositore di Octopus Music Factory, ha sottolineato: “È un onore essere qui. Nella radio ho sempre trovato una grande comunicazione e la possibilità di stare insieme. Il filo della radio è unico”.

Grande sinergia è stata espressa da Mihaela Gavrila, Responsabile scientifico di Radio Sapienza, che ha commentato: “Nasce un’altra voce per questa Università. La radio potrà permettere una narrazione alternativa, quella dei giovani e delle nuove generazioni”.

Anche Gianfranco Valenti, speaker di RAI Radio2, ha colto il potenziale dell’iniziativa: “Sono rimasto molto colpito. È una novità molto importante per i giovani, che hanno voglia e desiderio di fare radio, e lo scopriremo nei prossimi anni”.

Alla presentazione hanno preso parte numerosi altri professionisti del settore, a testimonianza del forte interesse attorno a questo nuovo mezzo, pronto a diventare la voce di un’università in costante evoluzione.

La Discussione AI