0

Space Economy: Italian Exhibition Group presenta BEX – Beyond Exploration

giovedì, 16 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Ascolta il podcast

Lo spazio non è più un confine lontano, ma un motore di innovazione che guida la nostra vita quotidiana. Lo sapevi che il materasso memory foam su cui dormi, il wi-fi che usi e persino l’aspirapolvere senza fili devono la loro esistenza alla ricerca spaziale? E che i satelliti sono i protagonisti invisibili del monitoraggio ambientale, della sicurezza e dell’agricoltura di precisione?

Questa rivoluzione silenziosa sta per trovare la sua casa in Italia. Dal 23 al 25 settembre 2026, la Fiera di Rimini diventerà l’epicentro europeo del futuro con la prima edizione di BEX – Beyond Exploration, l’expo-conference dedicata alla space economy e al volo spaziale commerciale, promossa da Italian Exhibition Group in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

BEX non sarà un semplice evento settoriale. Nasce con una missione audace: posizionare l’Italia al cuore del dibattito internazionale sullo spazio, creando un hub dove idee, progetti innovativi e partnership prendono forma. Un luogo dove l’industria tradizionale incontra i settori emergenti, in un dialogo fecondo che unisce alimentare, moda, salute, logistica e automotive.

“BEX si prepara a essere una novità assoluta”, spiega il professor Giuseppe Sala, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico. “Supererà i format tradizionali per diventare un punto di riferimento. Non solo networking tra aziende, ma porte aperte al pubblico, il vero utilizzatore finale dei servizi spaziali. L’obiettivo è integrare mondi solo apparentemente distanti, attraverso spazi espositivi, lezioni, workshop e hackathon per studenti”.

A dare voce a questa visione anche il Colonnello Walter Villadei, astronauta e Ambassador di BEX: “Lo spazio è un crocevia in rapida trasformazione. C’è un crescente bisogno di incontri multidisciplinari per sostenere l’innovazione e trovare soluzioni sostenibili alle grandi sfide globali. Sono orgoglioso di supportare un’iniziativa che dimostra come l’Italia abbia le risorse per delineare nuove traiettorie per la comunità internazionale, un evento che vedrà protagonisti i giovani per avvicinarli al mondo aerospaziale”.

L’evento si articolerà in focus verticali: dalla filiera tradizionale (lanci, propulsione, stazioni spaziali) ai settori non convenzionali che scoprono nuove opportunità nello spazio, fino all’utilizzo dei dati satellitari per servizi avanzati alla Terra. Un’attenzione speciale sarà riservata agli sistemi autonomi multidominio – da quelli spaziali a quelli subacquei – come piattaforme per l’innovazione.

A completare il quadro, l’area “Beyond Nxt”, dedicata a start-up, università, centri di ricerca e ONG, per coinvolgere l’intero ecosistema dell’innovazione. Per garantire un respiro globale, IEG ha già avviato dialoghi con istituzioni chiave come l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il CNR e diversi Ministeri, gettando le basi per partnership e patrocini di altissimo profilo.

Il futuro si scrive a partire dallo spazio. E nel 2026, il punto di partenza sarà Rimini.

La Discussione AI