Ascolta il podcast
ROMA – Un’alleanza per la natura prende vita nella Capitale. Banca del Fucino entra ufficialmente a far parte della Fondazione Bioparco di Roma nelle vesti di Fondatore Successivo, unendosi al Comune di Roma nella compagine dei fondatori.
Questa partnership strategica nasce da una visione comune: sostenere lo sviluppo e la valorizzazione dello storico giardino zoologico, con un focus preciso sulla tutela ambientale, il benessere animale e l’educazione del pubblico.
In qualità di sostenitore ufficiale della nuova “Area dei Leopardi”, la Banca contribuirà in modo significativo a trasformare l’attuale spazio in un habitat più naturale e accogliente per questi maestosi felini. Ma l’impegno non si ferma qui: sono previste giornate speciali dedicate alla conservazione della biodiversità e progetti educativi, oltre a un’iniziativa riservata ai clienti della banca, che potranno partecipare a un’adozione simbolica degli animali. Chi aderirà riceverà un certificato digitale personalizzato e aggiornamenti periodici, contribuendo in modo concreto alla protezione della fauna.
Il Bioparco di Roma, con il suo secolo di storia e la sua trasformazione in Fondazione no-profit nel 2004, è oggi un faro per la conservazione della biodiversità. Nato nel 1911 con un’architettura all’avanguardia che sostituiva le sbarre con fossati e soluzioni paesaggistiche, il parco ospita oggi oltre 150 specie diverse su 17 ettari. Non solo un luogo per gli animali, ma anche un giardino botanico di rara bellezza, con alberi esotici che affondano le radici nella sua inaugurazione.
Di grande impatto è il rettilario, un’area di 4.000 metri quadrati su tre livelli che offre un percorso educativo e coinvolgente sul dramma del commercio illegale di fauna e flora. Il Bioparco, membro delle più importanti associazioni mondiali del settore (WAZA, EAZA, UIZA), collabora con istituzioni scientifiche globali per la salvaguardia delle specie a rischio.
“Con il nostro ingresso nella Fondazione Bioparco di Roma intendiamo sostenere un luogo simbolo per intere generazioni di famiglie romane e rafforzare il nostro impegno e il nostro ruolo attivo nelle iniziative di educazione ambientale e scientifica. Il Bioparco da oltre un secolo avvicina i cittadini alla conoscenza e al rispetto della natura e siamo orgogliosi di farne parte”, ha dichiarato Francesco Maiolini, Amministratore Delegato di Banca del Fucino.
“L’unione fa la forza e siamo onorati di accogliere Banca del Fucino, istituzione di prestigio con una spiccata sensibilità alle tematiche ambientali, come Fondatore Successivo, a sostegno dell’azione del Bioparco come polo di conoscenza e tutela della biodiversità”, ha sottolineato Paola Palanza, Presidente della Fondazione Bioparco di Roma.
– foto credit di Massimo Di Giovanni, archivio Bioparco-.
La Discussione AI
