Ascolta il podcast
COMO – “L’Intelligenza Artificiale sta attraversando una rivoluzione silenziosa: se i Large Language Model rimangono il cuore tecnologico dell’AI generativa, sono gli Small Language Model che stanno democratizzando l’accesso a queste capacità, spianando la strada alla prossima frontiera: gli Agentic AI. Questi sistemi non si limitano a rispondere, ma pianificano, agiscono e si adattano in tempo reale, segnando il salto verso un’intelligenza veramente autonoma. È un cambiamento radicale che dà vita a ecosistemi digitali più efficienti, multimodali e sostenibili”.
A lanciare la visione è Aldo Bisio, CEO di Engineering, sul palco di ComoLake 2025.
“In Engineering – prosegue – siamo convinti che l’Intelligenza Artificiale debba essere un motore di progresso: accessibile, etica e al servizio delle persone. La nostra bussola è ‘AI First’: abbiamo integrato questa tecnologia nel DNA dei processi industriali, dei servizi pubblici e della vita di ogni giorno. Appliciamo l’AI e la Generative AI in tutti i settori strategici – industria, energia, sanità, finanza, pubblica amministrazione – per trasformare i dati in conoscenza e la conoscenza in valore concreto”.
“Con EngGPT, la nostra piattaforma di Private GenAI già conforme all’AI Act, mettiamo nelle mani delle organizzazioni strumenti per sviluppare una propria intelligenza digitale, sicura e su misura. La nostra missione è accompagnare imprese e istituzioni verso un futuro in cui l’AI non sostituisce, ma potenzia il talento umano, costruendo un’economia più competitiva, sostenibile e inclusiva”.
La Discussione AI
