0
Antonio Costa, Presidente del Consiglio Europeo, Mette Frederiken, Primo Ministro Danimarca, Volodimyr Zelensky, Presidente Ucraina

Mosca-Kiev, scambio di prigionieri. Consiglio Ue a Copenaghen: “L’obiettivo di Putin è l’Europa”

Macron, "Aumentare la pressione sulla flotta ombra di Mosca". Cremlino, "sui nostri asset l'Ue agisce come una gang". Costa: "Costruire l'Europa della difesa"
venerdì, 3 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Ieri Mosca e Kiev hanno effettuato uno scambio di 185 prigionieri per parte, mentre a Copenaghen oltre 40 Paesi della Comunità Politica Europea hanno discusso difesa, Ucraina e minacce ibride. Sul tavolo: interoperabilità con la NATO, un “muro dei droni” ai confini orientali, nuovi strumenti contro la flotta ombra di Mosca e passi avanti sull’adesione di Kiev all’UE. Il ministero della Difesa russo ha annunciato lo scambio 185 per 185, frutto degli accordi raggiunti a luglio a Istanbul. I rimpatriati russi, militari e alcuni civili, sono stati trasferiti in Bielorussia per assistenza medica e psicologica. Sul campo, Kiev segnala 158 scontri nelle ultime 24 ore e massicci attacchi aerei e con droni; Mosca riferisce di aver intercettato 85 UAV nella notte in più regioni. Intanto Volodymyr Zelensky denuncia la “minaccia globale” rappresentata dalla Russia: blackout a Zaporizhzhia all’ottavo giorno e interruzioni di alimentazione alla struttura di contenimento di Chernobyl vengono additati come prova della vulnerabilità nucleare in tempo di guerra.Intanto una delegazione del ministero della Difesa siriano è arrivata a Mosca per “rafforzare il coordinamento”, sullo sfondo di crescenti pressioni per l’estradizione dell’ex presidente Bashar al Assad e in vista di un vertice con il leader dell’opposizione Ahmed al-Sharaa: dossier che intreccia lo spazio strategico russo dal Baltico al Levante.

Ue: muro di droni e flotta ombra

Nella conferenza stampa post-Consiglio UE informale, Ursula von der Leyen ha scandito la priorità dell’interoperabilità delle forze europee “in stretta collaborazione con la NATO”, una roadmap al 2030 con obiettivi misurabili e “coalizioni di capacità” guidate da singole nazioni. Punto chiave l’Eastern Flank Watch: un “muro dei droni” per detection, intercettazione e neutralizzazione delle minacce, insieme all’Ucraina e coordinato con l’Alleanza. Zelensky rilancia: “I nostri istruttori sono già in Danimarca: costruiamo un muro contro i droni per proteggere tutta l’Europa”. Per Emmanuel Macron, la flotta ombra che consente a Mosca di aggirare sanzioni energetiche finanzia “dal 30 al 40%” dello sforzo bellico: servono controlli più efficaci. Dal Cremlino, Dmitry Peskov attacca l’UE sull’uso dei profitti degli asset russi congelati: “Si comportano come una gang; ogni azione avrà risposta”. Parallelamente la premier danese Mette Frederiksen richiama la memoria storica dei carri sovietici in Europa e avverte: “Non ci sono segnali che il fervore imperiale di Putin si fermi: l’obiettivo è l’Europa”. In parallelo, Antonio Costa e von der Leyen insistono sul binario NATO-UE per rendere scalabili e rapide le capacità comuni.

L’asse europeo

La Comunità Politica Europea riunita al Bella Center mette al centro sicurezza, resilienza economica, minacce ibride e migrazioni. Atteso l’avvio di una coalizione europea contro i narcotraffici, lanciata da Francia e Italia e co-presieduta da Macron e Giorgia Meloni, con focus sui porti e sulle reti criminali. Sul capitolo allargamento, il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa certifica che Kiev ha rispettato le riforme legate al processo di adesione: “Ora tocca all’UE mantenere gli impegni”. Zelensky chiede di aprire il cluster 1 dopo il completamento dello screening. Tono positivo da Ulf Kristersson (Svezia), pur con il noto scetticismo giuridico del Belgio sugli asset russi e il freno politico dell’Ungheria. Da Viktor Orbán arriva lo strappo: a Bruxelles “vogliono andare in guerra”, e “useranno trucchi legali” per accelerare l’adesione ucraina: Budapest dirà no. Per Donald Tusk (Polonia) “siamo già in guerra”, una guerra nuova fatta di droni, violazioni dello spazio aereo e strumentalizzazione dei migranti.

Usa e missili a lungo raggio

Secondo il Wall Street Journal, Donald Trump ha autorizzato una maggiore condivisione di intelligence con Kiev per colpire in profondità infrastrutture energetiche in Russia; Washington starebbe sondando gli alleati NATO per un supporto analogo. Valutazioni in corso — nessuna decisione finale — su possibili forniture a Kiev di Tomahawk, Barracuda e altri sistemi con gittata ~800 km: segnale di un sostegno che si rafforza, mentre i colloqui di pace restano in stallo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Trump. La rivincita”. Storia di una resurrezione politica

Mass media, esperti di sondaggi, intellettuali, politologi erano tutti…

“Strane precipitazioni” a Sumy, tre persone con malesseri inspiegabili

Tre persone hanno accusato malesseri a causa di “strane precipitazioni”…