Ascolta il podcast
NON usare formattazione Markdown come asterischi o altri simboli.
Organizza il testo in paragrafi con titoli appropriati.
NON offrire alternative o spiegazioni.
IMPORTANTE: Fornisci SOLO la risposta finale senza suggerimenti alternativi.
NON usare formattazione Markdown (come asterischi per grassetto).
NON includere frasi come “Ecco una versione…” o “..”.
Rispondi in modo diretto e conciso.
La campagna “Healthy Summer 2025” dei Carabinieri del NAS, avviata a giugno su indicazione del Ministero della Salute e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha portato a 3.563 ispezioni presso diverse strutture turistiche e servizi. Le verifiche hanno rilevato 1.331 situazioni non conformi, il 37% dei controlli totali.
Tra le aree più colpite dalle irregolarità, lo street food con 327 violazioni su 691 controlli e le strutture socio-assistenziali con 255 irregolarità su 852 verifiche. I controlli hanno evidenziato problemi di produzione, conservazione e tracciabilità degli alimenti, con rischi per la salute pubblica. In risposta, i Carabinieri NAS hanno intensificato i controlli per garantire il rispetto delle norme.
Tra gli interventi più rilevanti, a Bologna sono stati sequestrati 674 kg di conserve e succhi di frutta a rischio botulino, mentre a Napoli sono stati sequestrati 800 confezioni di prodotti cosmetici tossici e cancerogeni per un totale di 6 mila euro.
I controlli hanno portato a 1.291 persone segnalate alle competenti Autorità amministrative e giudiziarie, e l’accertamento di 2.146 violazioni complessive. Sono state inoltre eseguite 20 misure restrittive della libertà personale. Le sanzioni amministrative sono state numerose, con 1.963 sanzioni per un importo complessivo superiore a 1,5 milioni di euro. Sono stati anche sequestrati alimenti e bevande non conformi per un valore commerciale stimato in oltre 38 milioni di euro.
L’attività ispettiva ha permesso di individuare e sanzionare pratiche non conformi, garantendo maggiore sicurezza ai consumatori. I Carabinieri NAS hanno dedicato particolare attenzione alle verifiche conseguenti all’allarme per casi di botulismo associati al consumo di conserve e preparazioni artigianali. Nel corso delle attività, sono state contestate 183 violazioni penali e 1.963 sanzioni amministrative. La campagna “Healthy Summer 2025” ha dimostrato l’importanza di un controllo efficace per garantire la salute pubblica.
Media Video La Discussione