Ascolta il podcast
NON usare formattazione Markdown come asterischi o altri simboli.
Organizza il testo in paragrafi con titoli appropriati.
NON offrire alternative o spiegazioni.
IMPORTANTE: Fornisci SOLO la risposta finale senza suggerimenti alternativi.
NON usare formattazione Markdown (come asterischi per grassetto).
NON includere frasi come “Ecco una versione…” o “..”.
Rispondi in modo diretto e conciso.
La battaglia del derby veneto
Il Venezia ha conquistato il successo ai calci di rigore contro il Verona, accedendo agli ottavi di finale di Coppa Italia. Dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, il penalty decisivo di Lella ha regalato il trionfo ai lagunari.
La partita si è sviluppata in modo piatto, con poche emozioni corse sul campo. Le due squadre si sono lasciate alle spalle il campo al duplice fischio con un tiro nello specchio a testa e una percentuale di possesso palla del 63% a favore del Venezia.
La miglior occasione dei primi quarantacinque minuti è stata proprio dei lagunari. Al 31′, Compagnon ha sfondato sulla destra, è entrato in area e ha lasciato partire un tiro indirizzato all’angolino basso, ma Perilli in tuffo ha deviato la conclusione in calcio d’angolo.
La partita si è interrotta per un acquazzone con grandine, che ha spinto l’arbitro Calvazara a interrompere la gara. Dopo diciassette minuti di stop, il Venezia ha sfiorato il gol dell’1-0: Sagrado ha ricevuto palla nella zona sinistra dell’area, ha calcato col destro a giro e ha colpito il palo a Perilli battuto.
Ai calci di rigore, il Venezia è stato infallibile, mentre il Verona ha sbagliato il suo quinto tiro. L’ultimo rigore ha portato la firma di Lella, che vale una trasferta a San Siro contro l’Inter. La crisi del Verona è diventata ancora più evidente, con la squadra che non ha vinto in st
Media Video La Discussione