0

“Cambia il gioco, l’Italia porta il modello di economia circolare a Osaka: Consorzi Cobat si conferma leader nel settore

mercoledì, 24 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Ascolta il podcast

NON usare formattazione Markdown come asterischi o altri simboli.
Organizza il testo in paragrafi con titoli appropriati.
NON offrire alternative o spiegazioni.

IMPORTANTE: Fornisci SOLO la risposta finale senza suggerimenti alternativi.
NON usare formattazione Markdown (come asterischi per grassetto).
NON includere frasi come “Ecco una versione…” o “..”.
Rispondi in modo diretto e conciso.

Riscrittura dell’articolo:

Italia e Giappone Uniscono Forze per un Futuro Sostenibile

Nell’ambito dell’incontro “Italia incontra Giappone. Costruire comunità sostenibili per il futuro delle nostre vite”, ospitato al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka, il Consorzi Cobat ha presentato l’esperienza italiana nell’economia circolare. Il Direttore Generale Michele Priori ha illustrato la peculiarità del modello di Consorzi Cobat, un sistema unico in Europa che gestisce più filiere contemporaneamente, dalle batterie ai RAEE, dai materiali compositi ai rifiuti tessili, passando per gli pneumatici.

La Strategia Italiana per la Sostenibilità

Il riciclo non è più solo gestione dei rifiuti, ma è una politica industriale e una leva strategica per la competitività del Paese. L’Italia può offrire al mondo un modello integrato, dove la forza delle filiere consortili diventa chiave per affrontare le sfide globali della transizione ecologica. I consorzi rappresentano un pilastro del sistema Paese, assicurando tracciabilità e legalità, sosteggiando l’innovazione tecnologica, coinvolgendo imprese e cittadini, creando valore economico e ambientale.

Un Modello da Esportare

La partecipazione a Osaka ha confermato il ruolo di Consorzi Cobat e dell’intero sistema consortile italiano come infrastruttura essenziale della transizione ecologica, capace di coniugare competitività industriale e responsabilità ambientale, generando benefici concreti per le comunità. L’iniziativa ha dato rilievo internazionale a un modello che unisce innovazione, sostenibilità e cooperazione, riaffermando che il rifiuto – se gestito correttamente – può diventare la chiave per costruire il futuro.

Media Video La Discussione