0

La necessità di una corretta regolamentazione delle lobby

Passaggio fondamentale per una maggiore trasparenza e partecipazione dei cittadini e dell’opinione pubblica nelle democrazie rappresentative
mercoledì, 17 Settembre 2025
2 minuti di lettura

Democrazia diretta e democrazia partecipativa

Il professor Alessandro Barbero in alcune delle sue consuete, illuminanti e coinvolgenti conferenze sulla democrazia ha giustamente affermato che la democrazia rappresentativa ha delle caratteristiche diverse da quelle che il senso comune attribuisce a quella ateniese. In quest’ultima i cittadini, attraverso il loro suffragio, partecipavano direttamente alle decisioni da prendere mentre, nelle democrazie moderne, il suffragio serve a scegliere periodicamente i rappresentanti che avranno la responsabilità verso il corpo elettorale delle proprie scelte.

Norberto Bobbio, affrontando il problema del potere visibile e invisibile affermava che in democrazia la trasparenza è la regola, il segreto l’eccezione.

Dibattito e discussione

La corretta democrazia dunque nasce nel dibattito, anzi nella “discussione”, proposito che si prefigge il nostro giornale, fondato da Alcide De Gasperi allo scopo di presentare all’opinione pubblica i fatti e le opinioni per la condivisione delle scelte politiche.

Il termine “discussione” evoca un confronto empatico, onesto, sereno e pronto ad accogliere l’idea altrui rispetto alla parola “dibattito”, che sembra più orientato alla difesa delle proprie idee o posizioni.

La libertà di associazione pilastro delle democrazie

Uno dei pilastri delle democrazie, in genere garantito costituzionalmente, è la libertà di associazione per finalità lecite. Per dimostrare “a contrario” questa affermazione, storicamente, quasi sempre i regimi totalitari hanno cercato di limitare, controllare e molto spesso negare, questo fondamentale esercizio di libertà. I nostri stessi partiti politici sono un’espressione qualificata del diritto di associazione.

La necessità delle lobby e la loro regolamentazione

Dopo aver esplicitato queste sintetiche premesse, ritenute necessarie alla chiarezza dell’opinione espressa, si può entrare nel vivo dell’argomento relativo alle lobby.

Attualmente nel nostro paese vi è una percezione negativa di esse nonostante traggano l’origine nella libertà di associazione che, deve essere esercitata in maniera lecita, chiara, visibile e trasparente.

Le lobby in realtà sono funzionali alla democrazia in quanto sono portatrici di interessi di qualsiasi genere: privati, pubblici, di categoria, di gruppi di opinione, di organizzazioni umanitarie ed altro. Per realizzare i loro scopi si rivolgono al “potere”. Affinché la loro influenza sul potere sia lecita, democratica e partecipativa è necessario che la loro attività si esprima attraverso il rispetto di regole e soprattutto nella trasparenza per “dare conto” all’opinione pubblica delle loro richieste in modo che queste possano o meno essere condivise, esercitando di fatto una forma di controllo su chi governa.

La democrazia e la libertà che essa deve garantire ai cittadini ha costi di gestione alti rispetto a regimi totalitari dove le decisioni del potere sono “subite” dai cittadini.

Democrazia e partecipazione

La democrazia è “partecipazione” dei cittadini alle scelte di governo e, senza ipocrisia, si deve ammettere che la trasparenza del potere – e anche dei partiti che si propongono ad esercitarlo – ha necessità di importanti risorse per sopravvivere.

Qualora quindi l’influenza sia esercitata nel contesto di regole chiare e trasparenti, il tutto si pone in linea con lo sviluppo delle dinamiche democratiche.

Effetti della mancata regolamentazione delle lobby

In sintesi lo scritto si pone lo scopo di esorcizzare la diffidenza che a volte prende la forma del “tabù” verso questa attività che, proprio se non regolamentata, può provocare disfunzioni nella dinamica democratica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La DC che torna, buona idea per l’Italia. Nel Centrodestra spazio per un cattolicesimo liberale

Riscoprire condizioni di sviluppo che sappia rinnovarsi con i giovani…

L’Eurocamera approva il piano ‘ReArm Europe’: ma l’Italia si spacca

Tutto come previsto, nessun colpo di scena particolare: con 419…