0

Pnrr, allarme Cgil: “Missione Salute ferma al 34% dei fondi. Rischio flop a nove mesi dalla scadenza”

lunedì, 15 Settembre 2025
1 minuto di lettura

A nove mesi dalla scadenza del Pnrr, la Missione 6 dedicata alla Salute è in grave ritardo. Secondo il monitoraggio effettuato dall’Area Stato sociale e Diritti della Cgil sui dati del sistema ReGiS del Mef aggiornati al 30 giugno 2025, è stato speso appena il 34,4% dei fondi disponibili – pari a 6,6 miliardi di euro – e solo un terzo dei progetti risulta completato. Un quadro che la Segretaria confederale della Cgil, Daniela Barbaresi, definisce “vergognoso” e che rischia di tradursi nel mancato raggiungimento degli obiettivi, con la conseguente perdita delle risorse europee. “Una mancata risposta per le persone – attacca – e un ulteriore segnale della volontà del Governo Meloni di incentivare il mercato privato della salute”.
Il sindacato punta in particolare i riflettori sui progetti di edilizia sanitaria. Le Case della Comunità, pilastro della riforma dell’assistenza territoriale, procedono a rilento: a fronte di 2,8 miliardi di euro stanziati, è stato speso appena il 17%. A marzo la percentuale era al 12,4%: di questo passo, sottolinea la Cgil, serviranno cinque anni per completare le opere. Solo il 3,5% dei progetti risulta ultimato.

Personale mancante e coperture assenti

Situazione analoga per gli Ospedali di Comunità: al 30 giugno 2025, solo 14 strutture completate su 428 previste, pari al 3,3% del totale. La spesa si ferma al 15,1% e, mantenendo questo ritmo, serviranno sei anni per arrivare al traguardo. Alla lentezza dei cantieri si aggiunge il nodo del personale. “Per far funzionare queste strutture – ricorda Barbaresi – servirebbero almeno 35mila nuove assunzioni tra infermieri, operatori sociosanitari, assistenti sociali e altre figure professionali, esclusi i medici”. Ma finora, denuncia la dirigente sindacale, non risulta alcuna interlocuzione tra il Ministero della Salute e quello dell’Economia per garantire le necessarie coperture finanziarie.
Per la Cgil, i dati smentiscono la narrazione ottimistica del governo e di alcune Regioni. “Il rischio – avverte Barbaresi – è che gli investimenti della Missione 6 vengano restituiti a Bruxelles o dirottati altrove, magari verso l’industria bellica”.
Dal successo della riforma dell’assistenza territoriale, ribadisce la sindacalista, dipende la capacità del sistema sanitario nazionale di dare risposte concrete ai cittadini: ridurre le liste d’attesa, rafforzare la prevenzione, evitare i ricoveri impropri e ridurre la pressione sui pronto soccorso.
“Chi oggi rassicura e al tempo stesso boicotta la riforma – conclude – mostra di voler privatizzare la risposta ai bisogni di salute, con un impatto diretto anche sull’impoverimento di stipendi e pensioni. Siamo all’ultima chiamata: serve uno scatto straordinario per non sprecare un’occasione irripetibile. La nostra mobilitazione proseguirà per difendere e rilanciare il Servizio sanitario nazionale”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Energia e Superbonus. Granelli (Confartigianato): “Priorità al taglio delle bollette e Bonus edilizia”

“Ridurre i costi dell’energia e l’impatto dell’inflazione e risolvere il…

“Piazze piene, urne vuote”, giusta la solidarietà ma le priorità degli italiani sono altre

Il rischio di una mobilitazione scollegata dai reali problemi dei…