Leone Melillo: “Parma, spunti utili per l’autonomia del comunalismo”

Leggi l'articolo

I troppi contrasti, le troppe insanabili contraddizioni sul tema dell’autonomia differenziata, richiesta dalle Regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione, invitano a riflettere.
Tutto sembra conferire attualità al “comunalismo” di Carlo Pisacane, come evidenziato anche dal “Comitato per le celebrazioni nel bicentenario della nascita” di Carlo Pisacane.
Il Napoletano chiarisce, infatti, che si «diede a cercare l’essere dell’Italia nell’Italia medesima, nelle pagine della nostra storia, nelle dottrine dei nostri filosofi nelle aspirazioni dei nostri martiri, nelle tendenze del popolo» . In tal senso, «l’insegnamento del Foscolo dovette pur essere vivo su Pisacane» .
La sua intenzione è quella di «ridonare la vita al Comune» .
«Reso libero ed indipendente – chiarisce Carlo Pisacane –, ogni Comune avrà il solo obbligo, che gli viene imposto dalla necessità di conservare l’acquisita libertà ed indipendenza, di concorrere con tutti i suoi mezzi a francare l’Italia dai nemici esterni» .
In tal modo il «comune nel progetto del pensatore meridionale ha funzione di centro propulsore della vita sia economica che politica dell’intera nazione». Sembra evidenziarlo anche Parma, la Regione di Stefano Bonaccini, con tanti spazi di condivisione.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Servizio sanitario: in Emilia-Romagna 16mln per salario accessorio lavoratori

Secondo quando stabilisce un accordo sottoscritto lo scorso 8 marzo…

Mattarella: “La strage dell’Italicus fu parte dello stragismo neofascista”

Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974…