Gli italiani pagano sempre più spesso in digitale. Bonifici e transazioni con carte di debito – come il bancomat – hanno registrato una crescita impressionante negli ultimi cinque anni, segno di un cambiamento strutturale nelle abitudini di pagamento. A fotografare il fenomeno è un’analisi della Fabi, la Federazione autonoma bancari italiani, su dati della Banca d’Italia. Tra il 2020 e il 2024 l’importo complessivo dei bonifici è aumentato del 55,2%, passando da 11.300 miliardi di euro a 17.600 miliardi. In termini assoluti significa 6.200 miliardi in più movimentati. Anche i volumi hanno seguito lo stesso trend: le operazioni totali sono cresciute del 49,1%, da 2,36 milioni a 3,52 milioni.
Particolarmente rilevante la dinamica dei bonifici automatizzati, sempre più diffusi per pagamenti ricorrenti come utenze o stipendi: in quattro anni il loro valore è cresciuto del 68,9% (oltre 3.100 miliardi in più), mentre il numero di transazioni è salito del 61,7%, da 841mila a 1,36 milioni. I bonifici “tradizionali” hanno segnato comunque un progresso consistente, con un incremento del 46% negli importi e del 42,1% nel numero di operazioni.
Transazioni più che raddoppiate
Il trend non si è fermato nemmeno nell’ultimo anno: nel 2024 rispetto al 2023 i bonifici hanno registrato un aumento complessivo del 2,02% negli importi e del 4,69% nelle operazioni. Parallelamente, i pagamenti con bancomat e carte di debito hanno conosciuto un vero e proprio boom. L’importo complessivo delle operazioni è salito da 139,6 miliardi di euro nel 2020 a 259,3 miliardi nel 2024, con un incremento dell’85,7%. Ancora più marcato l’aumento del numero delle transazioni, cresciute del 132,1% nello stesso periodo: da 2,6 milioni a oltre 6 milioni.
Anche su questo fronte la crescita si è confermata nel 2024: +9,21% negli importi (da 237,4 a 259,3 miliardi) e +16,45% nelle operazioni, con 855mila transazioni in più rispetto al 2023.
Un cambio culturale
Secondo la Fabi, la dinamica in atto va oltre le oscillazioni congiunturali e riflette una vera e propria evoluzione nei comportamenti degli italiani. La pandemia ha accelerato la digitalizzazione dei pagamenti, ma la crescita successiva dimostra che le nuove abitudini si stanno consolidando. La progressiva diffusione di strumenti come il bonifico online e i pagamenti contactless con carte di debito, spinta anche dalle innovazioni bancarie e dalla maggiore familiarità dei cittadini con le tecnologie digitali, sta ridisegnando il panorama dei consumi.
Un cambiamento che, osservano gli analisti, ha implicazioni non solo per il sistema bancario, ma anche per la tracciabilità delle transazioni, la lotta all’evasione e l’evoluzione dell’economia italiana verso modelli sempre più cashless.