0

Prezzi alla produzione, luglio in lieve rialzo: rallenta la corsa dell’energia

L’Istat: +0,5% su giugno e +1,6% sull’anno. Tengono farmaceutica e trasporti, in calo petroliferi e costruzioni. Nei servizi crescono viaggi e consulenze, frenano i trasporti
mercoledì, 3 Settembre 2025
2 minuti di lettura

A luglio 2025 i prezzi alla produzione dell’industria italiana hanno registrato un aumento dello 0,5% rispetto a giugno e dell’1,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Lo ha comunicato ieri l’Istat, segnalando però che il ritmo di crescita è rallentato: a giugno la variazione annua era stata del +2,4%.

Guardando dentro i numeri, sul mercato interno i prezzi sono cresciuti dello 0,6% su base mensile e del 2,4% annuo, meno del +3,9% di giugno. Al netto dell’energia, cioè considerando i settori manifatturieri senza luce e gas, i prezzi hanno segnato un lieve calo mensile dello 0,2%, con una crescita annua molto contenuta (+0,6%). Per fare un esempio concreto: un’azienda che produce macchinari o mobili ha visto i suoi prezzi rimanere quasi stabili, mentre per chi lavora nel comparto energetico i listini hanno oscillato molto di più.

Sul mercato estero, invece, la dinamica è quasi ferma: i prezzi sono aumentati appena dello 0,1% sia su base mensile che annua, con variazioni minime tra area euro e non euro. Nel complesso nel trimestre maggio-luglio i prezzi dell’industria sono scesi dell’1,8% rispetto ai tre mesi precedenti: segnale che le pressioni sui costi produttivi si stanno attenuando.

Manifattura: farmaceutica e trasporti in crescita, petrolio in calo

Tra le attività manifatturiere sono emersi settori più dinamici. Sul mercato interno bene i prodotti farmaceutici (+2,6% annuo), mentre all’estero sono andati bene i mezzi di trasporto (+4,4%), le industrie alimentari e delle bevande (+3,9%) e il comparto legno-carta-stampa (+3,3%).
Tradotto: esportare un’auto o un pacco di pasta oggi rende di più, mentre l’energia resta il tallone d’Achille.

Infatti, il comparto dei prodotti petroliferi raffinati ha continuato a segnare cali consistenti: -7,4% sul mercato interno, -9,9% nell’area euro e -7,8% nell’area non euro. Anche i prezzi di luce e gas sono rallentati: a luglio la crescita annua è stata del +7,9%, in netto calo rispetto al +12,9% di giugno.

Costruzioni: segnali contrastanti

Anche nel settore delle costruzioni si è osservato un quadro differenziato. A luglio i prezzi per edifici residenziali e non residenziali sono saliti dello 0,1% mensile e dell’1,0% annuo (in calo rispetto al +1,8% di giugno). Per strade e ferrovie si è registrato un +0,2% congiunturale, ma nessuna crescita annua.

In termini pratici: costruire una casa oggi costa un po’ di più rispetto a un anno fa, ma asfaltare una strada o rifare una ferrovia è rimasto praticamente invariato.

Servizi: crescono viaggi e consulenze

Nel secondo trimestre 2025 i prezzi alla produzione dei servizi business (B2B) hanno segnato un -0,1% congiunturale, mentre su base annua crescono del 3,3% (era +4,0% nel trimestre precedente). In aumento i servizi di noleggio, agenzie di viaggio e supporto alle imprese (+1,7% trimestrale, +5,2% annuo): un esempio è il rincaro dei pacchetti turistici o dei servizi amministrativi esternalizzati.

È rallentata la crescita per i servizi di informazione e comunicazione (+4,2% annuo, da +5,3%).

Le attività professionali e scientifiche (come consulenze e studi tecnici) sono rimaste stabili trimestralmente, ma in rallentamento tendenziale (+3,4% da +4,2%).

I trasporti e magazzinaggio hanno segnato un calo dell’1,1% congiunturale, trainato dal forte ribasso del trasporto aereo merci (-6,9%). Unica eccezione positiva: i servizi postali e corrieri (+1,5%) e il trasporto su strada (+0,6%).

Guardando al mercato totale (B2All, cioè business e consumer), i prezzi dei servizi sono saliti dello 0,8% trimestrale e del 3,4% annuo, leggermente meno del +3,8% del trimestre precedente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Presentata la prima Moschea ad energia zero 100% rinnovabile a Masdar

A Masdar, vicino ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi, entro…

Inflazione in salita: a marzo +1,9%, spinta da energia e alimentari

A marzo 2025 l’inflazione torna a salire. Secondo i dati…