Un team di ricercatori dell’University College di Londra ha annunciato una scoperta che potrebbe riscrivere la storia della biologia: per la prima volta, è stato replicato in laboratorio uno dei passaggi chiave che avrebbe portato alla nascita della vita sulla Terra. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, dimostra come l’RNA — la molecola considerata l’antenata del DNA — possa aver guidato la sintesi delle prime proteine, grazie a una reazione chimica favorita da composti chiamati tioesteri. Questi ultimi, presenti in ambienti acquosi della Terra primordiale, avrebbero fornito l’energia necessaria per legare gli amminoacidi all’RNA, dando origine ai peptidi, le catene fondamentali per la vita. “Abbiamo osservato un processo che, in condizioni realistiche per la Terra di 4 miliardi di anni fa, potrebbe aver innescato la biochimica cellulare”, ha dichiarato il professor Matthew Powner, autore senior dello studio. “È come se due mattoncini LEGO si fossero incastrati per la prima volta, dando il via a una costruzione infinita.” Gli esperimenti sono stati condotti in ambienti simulati con acqua a pH neutro, simili a quelli di sorgenti idrotermali come quelle del parco di Yellowstone. Secondo gli scienziati, è più probabile che queste reazioni siano avvenute in laghi o pozze d’acqua, piuttosto che negli oceani, dove le sostanze chimiche sarebbero state troppo diluite. La scoperta non fornisce ancora una risposta definitiva, ma rappresenta un passo cruciale verso la comprensione di come molecole semplici possano essersi organizzate in sistemi complessi e autoreplicanti. Un tassello che potrebbe finalmente avvicinarci alla risposta alla domanda più antica di tutte: come è iniziata la vita?
