0

Oms e Omm: “Il caldo estremo minaccia la salute di miliardi di lavoratori”

venerdì, 22 Agosto 2025
2 minuti di lettura

Il caldo estremo non è più soltanto un’emergenza climatica, ma una sfida globale per la salute pubblica e il mondo del lavoro. A denunciarlo è un nuovo rapporto congiunto di Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), che mette in guardia sugli effetti devastanti delle ondate di calore su miliardi di lavoratori, soprattutto in settori come agricoltura, edilizia e pesca. Secondo il documento ʼClimate change and workplace heat stressʼ, pubblicato nelle ultime ore, le temperature record registrate negli ultimi anni stanno già compromettendo la salute e la produttività di milioni di persone. Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e valori superiori ai 40°C – fino a oltre 50°C in alcune aree – sono diventati sempre più frequenti.
“Lo stress da calore sta danneggiando la salute e i mezzi di sussistenza di miliardi di lavoratori, specialmente nelle comunità più vulnerabili”, ha dichiarato Jeremy Farrar, Vicedirettore generale dell’Oms per la promozione della salute. “Questa nuova guida offre soluzioni pratiche e basate sull’evidenza per proteggere vite umane, ridurre le disuguaglianze e costruire una forza lavoro resiliente in un mondo sempre più caldo”.

Produttività e salute a rischio

Il rapporto segnala che la produttività cala del 2-3% per ogni grado sopra i 20°C. Gli effetti sanitari più comuni vanno dall’esaurimento e disidratazione al colpo di calore, fino a danni renali e disturbi neurologici. Circa metà della popolazione mondiale subisce già conseguenze negative legate alle alte temperature. “Lo stress termico occupazionale è diventato una sfida globale, non più confinata ai Paesi vicini all’equatore, come dimostrano le recenti ondate di calore in Europa”, ha aggiunto Ko Barrett, Vicesegretaria generale dell’Omm: “Proteggere i lavoratori dal caldo estremo non è solo un dovere di salute pubblica, ma anche una necessità economica”. Il documento Oms-Omm invita governi, datori di lavoro e autorità sanitarie ad adottare piani specifici per settore e regione, elaborati in collaborazione con sindacati e comunità locali. Tra le azioni raccomandate:
definire politiche di prevenzione del caldo su misura per le diverse mansioni e condizioni climatiche; tutelare in particolare le categorie più fragili: lavoratori di mezza età e anziani, persone con patologie croniche o scarsa resistenza fisica; rafforzare educazione e formazione di operatori sanitari, datori di lavoro e lavoratori stessi per riconoscere i sintomi, spesso sottovalutati o confusi con altre patologie; adottare tecnologie innovative e soluzioni pratiche, accessibili ed ecologiche, per garantire sicurezza e continuità produttiva; sostenere ulteriori ricerche per valutare l’efficacia delle misure e migliorare la protezione a livello globale.

Il legame con l’Ilo

Le indicazioni si affiancano agli ultimi dati dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), che stima oltre 2,4 miliardi di lavoratori esposti a calore eccessivo nel mondo e più di 22,8 milioni di infortuni professionali ogni anno riconducibili a questa causa. “Questo rapporto rappresenta una tappa cruciale nella risposta collettiva alla minaccia del caldo estremo nel mondo del lavoro”, ha spiegato Joaquim Pintado Nunes, responsabile Ilo per la sicurezza e salute sul lavoro. “Con Oms e Omm chiediamo un’azione urgente e coordinata per difendere la salute e la dignità dei lavoratori”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Patto anti-pandemie dell’Oms: 124 Paesi dicono sì, l’Italia si astiene

La 78esima Assemblea mondiale della sanità ha adottato il primo…

Decreto flussi, oltre 600mila domande per 136 mila posti

Saranno 136mila i lavoratori non comunitari che potranno accedere in…