0

Alta velocità al Sud, aggiudicata la gara per la nuova galleria Santomarco: investimento da 1,6 miliardi

martedì, 19 Agosto 2025
1 minuto di lettura

La nuova Galleria Santomarco sulla linea Cosenza–Paola/San Lucido diventa realtà. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato la maxi-gara, dal valore di circa 1,6 miliardi di euro, al Consorzio Santomarco, formato da Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti&C. e Seli Overseas.
L’opera rappresenta un tassello chiave del futuro collegamento Alta Velocità/Alta Capacità Salerno–Reggio Calabria, una delle infrastrutture più attese per il rilancio del Mezzogiorno. Il nuovo tracciato prevede 22 chilometri di linea a doppio binario con standard AV/AC: circa 17 chilometri in galleria e i restanti 5 in superficie. Il percorso interesserà i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, in provincia di Cosenza.
È prevista inoltre una nuova stazione a Montalto Uffugo, in prossimità dell’imbocco della galleria lato Cosenza, con collegamenti viari a servizio del territorio e del polo universitario di Rende. L’entrata in funzione è programmata per il 2032.

I lavori in corso sulla direttrice Salerno–Reggio Calabria

Mentre la gara per Santomarco si chiude, proseguono i lavori sul Lotto 1A Battipaglia–Romagnano, interamente finanziato anche con fondi Pnrr. Sono invece in corso gli iter autorizzativi dei lotti 1B e 1C (Romagnano–Buonabitacolo e Buonabitacolo–Praia), oltre alla progettazione degli altri tratti che completeranno l’itinerario fino a Reggio Calabria. La nuova linea è parte integrante del corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia–Mediterraneo, asse strategico che collegherà il Nord e il Sud del continente.
Il futuro collegamento porterà più accessibilità al sistema AV in aree fino a oggi penalizzate: il Cilento e il Vallo di Diano, la costa ionica, l’alto e basso Cosentino, l’area del porto di Gioia Tauro e il Reggino. L’opera garantirà anche un’accelerazione dei collegamenti verso Potenza, la Calabria e la Sicilia e un potenziamento del trasporto merci su ferro, in particolare da e per Gioia Tauro.
Secondo RFI, la nuova linea contribuirà a ridurre i divari territoriali, favorendo la crescita economica e turistica del Sud Italia.

ʼCantieri Parlantiʼ

La Salerno–Reggio Calabria AV/AC rientra tra le opere strategiche del progetto ʼCantieri Parlantiʼ, iniziativa del Gruppo FS (con RFI e Italferr) in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con la supervisione del Commissario straordinario di Governo Lucio Menta.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto: