0

Meteo, burrasca di fine estate: “In arrivo nubifragi e vento oltre i 100 km/h”

lunedì, 18 Agosto 2025
1 minuto di lettura

L’estate sembra pronta a cedere il passo a un brusco cambiamento del tempo. Secondo Federico Brescia, meteorologo di iLMeteo.it, nei prossimi giorni l’Italia sarà interessata da una forte perturbazione proveniente dal Nord Europa, con effetti marcati soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. “Tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto – spiega Brescia – assisteremo a quella che possiamo definire la classica burrasca di fine estate. Il contrasto tra masse d’aria fredda in discesa dal Nord Europa e aria calda di origine nordafricana aumenterà il rischio di fenomeni meteo estremi come nubifragi, grandinate e raffiche di vento molto forti”.
Le aree più esposte, secondo il meteorologo, saranno Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana, dove non si possono escludere precipitazioni eccezionali in poche ore: fino a 150 millimetri di pioggia, l’equivalente di quasi due mesi di precipitazioni normali. Le raffiche di vento potrebbero superare i 100 km/h, con possibili criticità per la circolazione.

Il ruolo dei mari caldi

Brescia richiama inoltre l’attenzione su un fattore che potrebbe amplificare i fenomeni: la temperatura elevata dei mari italiani. “Le acque troppo calde forniscono energia aggiuntiva alle perturbazioni – osserva – favorendo lo sviluppo di celle temporalesche violente”. Uno scenario confermato anche da studi del Cnr, che evidenziano come il riscaldamento dei mari stia rendendo più frequenti e intensi gli eventi meteorologici estremi.
Oltre alle piogge e ai temporali, la perturbazione porterà con sé un deciso abbassamento delle temperature, segnando di fatto la fine della lunga ondata di caldo rovente che ha caratterizzato le ultime settimane.
“Dopo giorni di afa, avremo finalmente una rinfrescata su tutta l’Italia – conclude Brescia – ma il prezzo da pagare sarà un passaggio perturbato che potrebbe causare disagi, soprattutto nelle aree più vulnerabili”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Crisi del clima: il mondo sta vivendo il più grande sbiancamento dei coralli

Secondo gli scienziati della Noaa, Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica…

Il cambiamento climatico più dannoso peri i Paesi poveri

Dall’ analisi condotta da S&P Global Ratings emerge che l’aumento…