0

Mosca contro l’Europa: “Dichiarazione su Kiev come un volantino nazista”

Zakharova attacca i leader Ue, che ribadiscono: “Nessuna pace senza l’Ucraina, i confini non si cambiano con la forza”
domenica, 10 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Toni sempre più aspri tra Mosca e le capitali europee alla vigilia dell’atteso incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska. La Portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito “un volantino nazista” la dichiarazione congiunta diffusa da Francia, Italia, Germania, Polonia, Commissione Ue e Finlandia in sostegno all’Ucraina. Secondo Zakharova, il documento “invita a un cessate il fuoco ma non quello che si otterrebbe interrompendo le forniture di armi ai terroristi di Kiev. Al contrario – ha aggiunto – sostiene che la pace si raggiunge solo esercitando pressione sulla Russia e sostenendo il regime ucraino”. La portavoce ha poi usato un’immagine provocatoria per descrivere i rapporti tra la presidenza ucraina e l’Ue: “somigliano ormai a una necrofilia, caratterizzata da una passione accesa e ricambiata”.

Il fronte europeo

La replica, indiretta, arriva dai leader che hanno firmato la dichiarazione: Emmanuel Macron, Giorgia Meloni, Friedrich Merz, Donald Tusk, Ursula von der Leyen e Alexander Stubb. “Accogliamo con favore l’impegno del Presidente Trump per fermare le uccisioni in Ucraina e raggiungere una pace giusta e duratura – si legge nel testo –. Solo un approccio che combini diplomazia attiva, sostegno a Kiev e pressione sulla Russia può avere successo”. I leader confermano il “sostanziale sostegno militare e finanziario” a Kiev e la prosecuzione delle sanzioni contro Mosca, oltre all’azione diplomatica.

Garanzie di sicurezza

La dichiarazione ribadisce che qualsiasi soluzione deve includere “garanzie di sicurezza solide e credibili” per l’Ucraina, che “ha la libertà di decidere il proprio destino”. I negoziati, sottolineano, possono avvenire “solo nel contesto di un cessate il fuoco o di una riduzione delle ostilità” e “non possono essere decisi senza l’Ucraina”. Il documento riafferma il principio che “i confini internazionali non devono essere modificati con la forza” e individua come base di partenza per eventuali trattative “l’attuale linea di contatto”.

“L’invasione russa è illegale”


I firmatari definiscono l’offensiva di Mosca “una flagrante violazione della Carta Onu, dell’Atto finale di Helsinki, del Memorandum di Budapest e di altri impegni internazionali” e garantiscono il loro “incrollabile impegno per la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina”. “Restiamo uniti come europei e determinati a promuovere insieme i nostri interessi”, conclude il testo, ribadendo la volontà di cooperare “strettamente con il presidente Trump, con gli Stati Uniti, con il presidente Zelensky e con il popolo ucraino, per una pace che protegga i nostri vitali interessi di sicurezza”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Shoah, Fabrizio Molina: memoria strumento per gridare la pace

“Il tempo che passa non può e non deve cancellare…

Putin rischia l’arresto al vertice G20 di Rio. Missili alla Russia, l’Ue sanziona l’Iran

Yurii Ihnat, capo facente funzione del Dipartimento delle comunicazioni del…