0

Verso il vertice Trump-Putin in Alaska. Zelensky: “Non regaleremo la nostra terra ai russi”

Wall Street Journal: il presidente Usa per il cessate il fuoco ha chiesto il Donbas. Il centro studi Usa: "La cessione favorirebbe nuovi attacchi"
domenica, 10 Agosto 2025
2 minuti di lettura

L’atteso incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin si terrà venerdì 15 agosto in Alaska. Lo ha confermato ieri sia la Casa Bianca sia il Cremlino, che ha definito “logica” la scelta del luogo per la vicinanza geografica tra i due Paesi. Secondo la Cbs, non è escluso un coinvolgimento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ma al momento Trump sembra orientato a un colloquio iniziale solo con Putin, lasciando aperta l’ipotesi di un eventuale vertice trilaterale. L’appuntamento arriva mentre emergono indiscrezioni su un piano presentato dal leader russo all’inviato speciale Usa Steve Witkoff: un cessate il fuoco in cambio della cessione del Donbass e di altre aree parzialmente occupate. Il Wall Street Journal riferisce che la proposta prevede concessioni territoriali senza un impegno vincolante per una pace definitiva. L’Institute for the Study of War avverte che una simile intesa darebbe a Mosca posizioni strategiche da cui lanciare nuovi attacchi. Il Kyiv Independent aggiunge che l’Ucraina avrebbe già respinto l’offerta, definita “inaccettabile”, sostenendo che il rapido annuncio del vertice in Alaska indichi però un assenso di fatto da parte di Washington.

La posizione di Kiev

Zelensky, in una serie di colloqui telefonici con i leader di Regno Unito, Francia, Danimarca e Sudafrica, ha ribadito che “gli ucraini non regaleranno la loro terra all’occupante” e che qualsiasi decisione senza l’Ucraina “è irrealizzabile”. Ha sottolineato la necessità di una “pace vera e duratura” e ha messo in guardia dal rischio che Mosca riduca tutto “a una discussione impossibile” o trasformi uno scambio territoriale in una semplice riconfigurazione del fronte, preludio a nuovi attacchi. Il vicecapo della diplomazia ucraina Andrii Sybiha ha ribadito che “la Russia non deve essere ricompensata per aver iniziato questa guerra” e che la pace deve basarsi sul rispetto dell’integrità territoriale.

Preparativi diplomatici

In vista del vertice, si è tenuto ieri a Londra un incontro tra alti funzionari di Usa, Ucraina, Italia, Francia, Germania e Polonia per coordinare una posizione comune. La Commissione europea ha ricordato che sostiene solo negoziati “con l’Ucraina al tavolo e libera di prendere decisioni sovrane”. Dal Cremlino, l’assistente di Putin Yuri Ushakov ha auspicato che il prossimo incontro con Trump, dopo l’Alaska, si svolga in Russia. L’inviato per gli investimenti Kirill Dmitriev ha accusato “alcuni Paesi” di voler ostacolare con “provocazioni e disinformazione” il vertice.

Il contesto sul campo

Intanto prosegue l’escalation militare. A Donetsk, Kiev evacua famiglie con bambini da 19 villaggi per l’avanzata russa. Attacchi con droni e artiglieria hanno ferito quattro persone nella regione di Dnipropetrovsk. Altri raid russi con droni hanno colpito veicoli civili a Kherson e Zaporizhzhia, uccidendo quattro persone.

Trump mediatore in Caucaso

Sul fronte diplomatico, il presidente Usa ha celebrato alla Casa Bianca un accordo tra Armenia e Azerbaigian per “porre fine definitivamente” al loro storico conflitto, arrivando a proporre la propria candidatura al Nobel per la pace. L’intesa, sostenuta da Turchia, Francia, Ue e Regno Unito, prevede la creazione di una “Via Trump” di collegamento tra Azerbaigian e l’enclave del Nakhichevan, su cui Washington avrà diritti di sviluppo.

Solidarietà alla Bielorussia democratica

Nel quinto anniversario delle elezioni contestate in Bielorussia, Ursula von der Leyen ha riaffermato il sostegno Ue alla società civile e annunciato la prontezza a mobilitare 3 miliardi di euro quando arriverà la transizione democratica. L’Alta rappresentante Kaja Kallas ha chiesto il rilascio dei prigionieri politici e la fine del sostegno di Minsk alla guerra russa in Ucraina.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mattarella: “La lotta al fascismo ha portato una promessa di pace in Europa”

Prima un messaggio all’Anpi, poi in tarda mattinata la partenza…

Il presidente armeno Khachaturyan firma la ratifica dell’adesione alla Cpi nonostante l’avvertimento russo

Il Presidente armeno Vahagn Khachaturyan ha firmato la ratifica dello…