0

Marte, il “corallo” fossile che racconta l’antico oceano del Pianeta Rosso

sabato, 9 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Una roccia di appena cinque centimetri potrebbe riscrivere la storia geologica del pianeta rosso. Il rover Curiosity della NASA, in missione da oltre tredici anni nel cratere Gale, ha fotografato una formazione rocciosa dalla struttura sorprendentemente simile a quella di un corallo terrestre. La scoperta, avvenuta il 24 luglio 2025, ha immediatamente acceso l’interesse della comunità scientifica internazionale. Non si tratta di un fossile biologico, ma di una formazione minerale scolpita da processi idrologici antichissimi. Secondo gli esperti, la roccia si sarebbe formata oltre tre miliardi di anni fa, quando Marte era molto più umido e ospitava laghi, fiumi e forse persino oceani. L’acqua, infiltrandosi nelle fessure della roccia, avrebbe depositato minerali che, evaporando, hanno lasciato strutture solide. Il vento marziano, nel corso dei millenni, ha poi modellato la superficie, creando le ramificazioni che oggi ricordano un corallo tropicale. Questa “istantanea geologica” offre nuove prove dell’esistenza di un ciclo idrico attivo su Marte nel passato, rafforzando l’ipotesi che il pianeta abbia avuto un clima temperato e dinamico. La presenza di minerali idrati come gli smectiti suggerisce che l’acqua non solo scorreva in superficie, ma interagiva chimicamente con la crosta marziana. La scoperta si inserisce in un filone di ricerche che, negli ultimi anni, ha trasformato la percezione di Marte da mondo arido e statico a pianeta geologicamente vivo, con un passato potenzialmente favorevole alla vita. Curiosity, nonostante l’età, continua a esplorare le pendici del Monte Sharp, dove le creste rocciose raccontano una storia fatta di acqua, vento e tempo. Per la NASA, questa roccia non è solo una curiosità visiva, ma un indizio cruciale: ogni granello di polvere marziana potrebbe contenere la chiave per comprendere l’evoluzione planetaria — e forse, un giorno, la nostra origine cosmica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Maggio 2021, avventure stellari

La corsa su Marte di America e Cina. Obama e…

NASA, asteroide 2024 YR4 in rotta di collisione con la Terra

Un asteroide di dimensioni comprese tra 40 e 90 metri,…