ROMA (ITALPRESS) – Nel 2024 è cresciuto ancora l’utilizzo dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine contenuta nel quattordicesimo Rapporto annuale dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab. Il ricorso al mobile banking tramite app è aumentato del 5,5% rispetto all’anno precedente. L’80% degli istituti ha un numero di clienti attivi da app superiore a quelli da portale web. In crescita del 16% anche il volume di operazioni dispositive su mobile banking (406 milioni): tra queste, i bonifici istantanei che hanno visto un incremento superiore al 50%. Le banche che operano in Italia hanno progressivamente aumentato gli investimenti in tecnologia, che nel 2024 hanno raggiunto i 6,3 miliardi di euro. Tra le principali priorità, gli investimenti in cybersecurity per tutelare dati e operazioni da minacce sempre più evolute: tra il 2020 e il 2024, sono stati oltre 2 miliardi di euro. Il 60% delle banche offre in digitale le carte di credito, il 59% la sottoscrizione dei prestiti personali interamente in digitale, il 23% il mutuo e il 15% prestiti green. Cresce l’offerta di prodotti e servizi mirati a specifici segmenti di clientela: il 50% degli istituti proporrà entro il 2025 soluzioni dedicate ai minorenni, il 41% ai giovani tra i 18 e i 35 anni. Altre offerte sono state pensate espressamente per i liberi professionisti e per coloro che mostrano una particolare sensibilità verso tematiche ambientali e sociali.
abr/gtr