domenica, 27 Luglio, 2025
Attualità

Automobilisti e vacanze sicure. La Cna: controlli alle vetture, ma niente fai da te, servono officine specializzate

Le indicazioni per non avere brutte sorprese durante il viaggio

Vacanze sicure in auto per evitare brutte sorprese e per dare una mano agli automobilisti la Confederazione nazionale degli artigiani ha predisposto un vademecum. Sull’onda di un passato ma sempre utile slogan: ‘Meccanico fai da te? Ahi, ahi, ahi…’ “Per evitare di fare la fine del turista in una nota pubblicità di qualche anno fa”, scrive la Confederazione nazionale degli artigiani, “l’automobilista in partenza per le vacanze è meglio che si rivolga a officine specializzate. Auto riparatori e gommisti artigiani sono pronti a evitare guasti rovina-vacanze, se non peggio. Tanto più in un Paese come l’Italia dove l’età media delle automobili è molto elevata. Secondo l’Associazione europea dei costruttori automobilistici arriva a dodici anni e otto mesi, con circa sei automobili su dieci dall’età superiore agli otto anni”

Le indicazioni anti guai

Ma quali sono i principali controlli cui sottoporre l’automobile e le avvertenze prima del viaggio dell’anno? Queste le indicazioni agli automobilisti della Cna.

Controllate la revisione

Assicurarsi che l’autovettura sia stata sottoposta a revisione ministeriale, che si fa a scadenze fisse. Senza revisione si rischia una multa salata e il fermo dell’autoveicolo ma soprattutto non si è certi che lo stesso sia in sicurezza, garantito da un artigiano qualificato perlomeno fino al momento del controllo standard periodico.

Attenzione ai pneumatici

Il pneumatico è uno dei componenti più delicati dell’automobile: a diretto contatto con la strada garantisce la stabilità e la sicurezza dell’autoveicolo. Va verificato che gli pneumatici, eventuale ruota di scorta compresa, siano integri e conformi a quanto annotato sulla carta di circolazione, gonfiandoli alla pressione prevista. Gli pneumatici non devono presentare segni di taglio, rigonfiamento oppure usura ai lati né mostrare particolari escoriazioni, dovute all’impatto con marciapiedi, muretti, paracarri eccetera eccetera.

Freni, frizione e cinghia di trasmissione

I rischi in caso di malfunzionamento dell’impianto frenante sono facilmente comprensibili. Tanto più va tenuto in perfetta efficienza questo impianto in quanto, durante lunghi viaggi e su strade magari sconosciute, ci si può trovare a percorrere tratti in condizioni anomale, deformati dal troppo caldo, resi scivolosi dalla pioggia, non asfaltati o asfaltati non a regola d’arte. Il malfunzionamento della frizione non permette di inserire le marce e può provocare danni anche ad altre parti dell’autoveicolo. La rottura delle cinghie di trasmissione potrebbe compromettere l’efficienza del motore.

I liquidi, controlli costanti

I liquidi di motore, cambio e freni vanno controllati costantemente per assicurarsi che non ci siano perdite. Lo stesso vale per il liquido di raffreddamento motore. Una perdita di olio motore, a esempio, potrebbe causarne il blocco mentre una perdita del liquido di raffreddamento potrebbe provocare il surriscaldamento del motore e costringere a fermare immediatamente l’automobile. Va controllato anche il liquido del lavavetro, a torto considerato secondario ma fondamentale nella garanzia di visibilità. Così come, per lo stesso motivo, vanno controllati il funzionamento dei tergicristalli e la qualità delle loro spazzole.

Le luci da verificare

Anche se le autovetture più moderne hanno un sistema di auto-controllo interno che segnala eventuali anomalie nell’impianto di illuminazione e/o di segnalazione, è bene controllare sia lo stato delle lampadine che di fusibili e collegamenti.

Viaggiare con l’aria condizionata

In estate, controllare il funzionamento dell’impianto di aria condizionata benché non abbia attinenza diretta con la sicurezza e la salute dei passeggeri (e non è detto: il caldo eccessivo può far assopire come ingerire alcol o farmaci), garantisce la vivibilità dell’abitacolo, tanto più in caso di viaggi lunghi e/o con a bordo bambini, anziani, cagionevoli, animali da compagnia.

Documenti da tenere in ordine

Assicurazione e bollo validi possono evitare spese ingenti. Qualche dimenticanza può capitare, soprattutto se non si utilizza l’automobile di continuo. Meglio approfittare dei preparativi pre-vacanze per un controllo accurato. Molto grave è la mancata copertura assicurativa. Assicurarsi contro la responsabilità civile per danni a terzi è obbligatorio. Circolare sprovvisti della copertura assicurativa porta al blocco della circolazione dell’autoveicolo e al pagamento di sanzioni pesanti. Oltre alla corresponsione integrale di eventuali danni arrecati a terzi.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Grecia in fiamme, l’Italia invia due Canadair

Ettore Di Bartolomeo

‘Abruzzo da vivere’, il turismo si fa digitale: al via l’App che guida tra bellezze e tradizioni

Anna Garofalo

La crisi delle relazioni sociali

Giampiero Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.