sabato, 26 Luglio, 2025
Flash

AppLI: un coach intelligente per rafforzare l’alleanza tra i giovani e i servizi pubblici

In Italia, oltre un milione di giovani non studiano né lavorano, ed è un compito arduo per il sistema pubblico riuscire a intercettarli. Il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, e Vincenzo Caridi, Capo del Dipartimento Politiche Attive del Ministero del Lavoro, hanno presentato AppLI, un assistente virtuale per il lavoro, mirato a colmare questi divari. “Con AppLI vogliamo parlare il linguaggio delle nuove generazioni, offrendo supporto continuo e motivazionale”, ha dichiarato Caridi, aggiungendo che non si tratta solo di uno strumento tecnologico, ma di un alleato per accompagnare ogni giovane verso un percorso personalizzato di occupazione.

Vincenzo Caridi, Capo del Dipartimento Politiche Attive del Ministero del Lavoro
Vincenzo Caridi, Capo del Dipartimento Politiche Attive del Ministero del Lavoro

AppLI non è un chatbot generico, ma una piattaforma di intelligenza artificiale specializzata nel lavoro in Italia, integrata con i servizi pubblici. È in grado di fornire risposte concrete e aggiornate, conservare la storia degli utenti e proporre percorsi su misura. “Sarà il nuovo standard per l’interfaccia conversazionale del sistema pubblico del lavoro, dai Centri per l’Impiego all’INPS e alle Regioni”, ha ribadito Caridi.

Questo assistente è concepito come un coach digitale, non un’entità impersonale, per supportare gli utenti nella loro crescita professionale e personale. “AppLI aiuta a individuare i percorsi più adatti e integra le informazioni provenienti dai servizi pubblici, offrendo risposte basate su dati reali e aggiornati tramite tecnologie avanzate”, ha spiegato Caridi.

Nato per affrontare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, AppLI si avvale della sinergia con il SIISL e l’INPS, orientando gli utenti verso le opportunità più appropriate in tempo reale, in tutto il territorio nazionale. È uno strumento accessibile non solo per i giovani, ma per chiunque necessiti di supporto per navigare il mercato del lavoro con competenza.

Infine, Caridi ha sottolineato l’importanza di etica, inclusione e governance nel progetto. “Ogni funzionalità di AppLI è pensata per tutelare le persone, garantendo trasparenza, tracciabilità e rispetto dei diritti”, ha affermato. AppLI è equipaggiato con guard-rail valoriali, sistemi di auditing e meccanismi di equità algoritmica, con la previsione di un advisor etico per valutare l’impatto sociale e rafforzare la fiducia nei servizi pubblici digitali.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Ballantini incanta Madonna di Campiglio: la Galleria Orler celebra la grande arte con Pomodoro e la Settimana dell’Arte

Redazione

“Armi Intelligenti, Guerre Disumane”: un’analisi del contesto geopolitico

Redazione

Sipario d’Oro 2025: Onorificenze e Valori in Scena ad Agrigento

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.