venerdì, 25 Luglio, 2025
Video Pillole

Barbaro ricorda Benvenuti a New York “Un simbolo per gli italiani”



NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Agli invitati della National Italian American Foundation, ho raccontato di un amico, di un caro amico che qui in America è stato un simbolo per tanti italiani, Nino Benvenuti. Il 17 aprile del 1967 vinse a NY contro Emile Griffith. Al Madison Square Garden. Si trattò di un match epico accompagnato dalla presenza di ventimila connazionali sugli spalti”. Così il il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. nonchè presidente Asi, Claudio Barbaro, ricordando la figura del leggendario pugile italiano, scomparso lo scorso 20 maggio. “Con mio padre, come milioni di altri italiani, seguivamo l’incontro, di notte, dalla radio e dalle parole di Paolo Valenti. Con Nino siamo poi diventati amici condividendo percorsi importanti. Ricordava spesso quel match con grande emozione e sapeva di essere stato protagonista anche del riscatto di tanti italiani. Di questo ne era orgoglioso. Torniamo a Roma, con un carico di emozioni forti”, ha spiegato Barbaro da New York, dove si trovava in occasione della celebrazione dei 70 anni dell’adesione dell’Italia all’Onu e per i 50 anni della fondazione della National Italian American Foundation.
ari/gtr
(Fonte video: ufficio stampa Sottosegretario di Stato Claudio Barbaro)

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Favaretto “Puntavo in alto ma sono soddisfatta”

Redazione

Curatoli “Bronzo mondiale un bel regalo di compleanno”

Redazione

Debutta in Italia Renault 5 Turbo 3E, bomba sportiva

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.