lunedì, 21 Luglio, 2025
Video Pillole

Glaucoma, dopo i 40 anni la prevenzione può salvare la vista



MILANO (ITALPRESS) – Il glaucoma è una malattia cronica e progressiva che danneggia il nervo ottico, spesso in modo irreversibile: la causa più comune è l’aumento della pressione oculare, cioè della pressione esercitata dall’humor acqueo, il liquido che si trova all’interno dell’occhio sulle pareti oculari. Nelle fasi iniziali di solito il glaucoma non dà sintomi e non provoca dolore, per questo viene spesso scoperto troppo tardi: si stima che in Italia il glaucoma colpisca circa un milione di persone, ma solo la metà ne è consapevole proprio a causa della sua evoluzione silenziosa. “Si tratta di una patologia cronica e degenerativa che colpisce il nervo ottico, quindi la struttura che porta la sensibilità luminosa dall’occhio al cervello: poco alla volta determina una progressiva perdita delle fibre nervose retiniche che formano il nervo ottico; alla mancanza di tali fibre corrisponde una perdita del campo visivo”, ha detto Stefano Miglior, professore ordinario di Oftalmologia e direttore della clinica oculistica dell’Università Bicocca di Milano nonché presidente dell’Associazione italiana per lo studio del glaucoma (Aisg), intervistato per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
col3/gsl

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Abete “San Siro sarà sicuramente tra gli stadi di Euro 2032”

Redazione

Gualtieri “Un dovere impegnarci contro bullismo e cyberbullismo”

Redazione

Focus Salute – I rovina-vacanze: Cistite, l’emergenza dell’estate

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.