venerdì, 18 Luglio, 2025
Attualità

Open Arms, la Procura di Palermo ricorre in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini

La Procura della Repubblica di Palermo ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione contro la sentenza di assoluzione di Matteo Salvini nel processo Open Arms. L’ex Ministro dell’Interno, oggi Vicepremier e titolare del dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti, era stato assolto in primo grado lo scorso ottobre dal Tribunale di Palermo, che aveva stabilito che “il fatto non sussiste”. Il processo riguardava le decisioni prese nell’agosto del 2019, quando l’allora ministro dell’Interno negò l’autorizzazione allo sbarco per diversi giorni a 147 migranti soccorsi dalla nave della Ong spagnola Open Arms, rimasta in attesa di un porto sicuro davanti alle coste di Lampedusa. Salvini era imputato per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio.
La notizia del ricorso è stata confermata ieri dalla Procura del capoluogo siciliano. Nessuna dichiarazione ufficiale da parte degli uffici giudiziari, che si limitano a sottolineare che l’impugnazione è avvenuta “nei termini previsti dalla legge”.

Le reazioni

Il primo commento è arrivato da Oscar Camps, fondatore di Open Arms, che ha dichiarato: “I fatti sono stati ampiamente ricostruiti in primo grado, abbiamo piena fiducia nel lavoro della Procura”. La Ong, parte civile nel processo, aveva già espresso disappunto dopo la sentenza di assoluzione, parlando di una «occasione mancata per affermare il principio della centralità dei diritti umani”. Dal canto suo, Matteo Salvini ha risposto durante un evento a Milano: “Ho fatto più di trenta udienze, il Tribunale mi ha assolto perché il fatto non sussiste, riconoscendo che difendere i confini non è un reato. Evidentemente qualcuno non si rassegna. Andiamo avanti: non mi preoccupo”.
Poche ore dopo è intervenuta anche Giorgia Meloni, che su X ha definito “surreale questo accanimento, dopo un fallimentare processo di tre anni – a un ministro che voleva far rispettare la legge – concluso con un’assoluzione piena”. Ha poi aggiunto: “Mi chiedo cosa pensino gli italiani di tutte queste energie e risorse spese così, mentre migliaia di cittadini onesti attendono giustizia”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Piano transizione 4.0. Appello al Ministro Urso: plafond di spesa più ampio per il credito d’imposta sugli investimenti

Maurizio Piccinino

Meloni alla Cisl: “Basta conflitti, il lavoro torni al centro”

Stefano Ghionni

Costruzioni in frenata a maggio, ma il settore regge

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.