0

Papa Leone XIV: “È tempo di costruire ponti. Uniti possiamo dire no alla guerra e sì alla pace”

lunedì, 19 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Una giornata all’insegna del dialogo, della diplomazia e della pace quella vissuta oggi in Vaticano, dove Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza il Vicepresidente degli Stati Uniti, James David Vance. Nel colloquio, improntato alla cordialità, si è discusso delle buone relazioni bilaterali tra Santa Sede e Stati Uniti, con un focus sul rispetto dei diritti umanitari e la promozione della libertà religiosa nelle aree di conflitto. Parallelamente, nella Sala Clementina, il Pontefice ha rivolto un accorato discorso ai rappresentanti di altre Chiese cristiane e di diverse religioni, riaffermando con forza l’impegno della Chiesa cattolica per la fraternità universale e il dialogo interreligioso. “Sono tempi segnati da conflitti e malintesi – ha detto il Papa – ma oggi è il tempo di costruire ponti. Uniti possiamo dire no alla guerra e sì alla pace”.
Nel suo primo intervento pubblico in occasione della celebrazione inaugurale del pontificato, Leone XIV ha voluto ricordare l’eredità del suo predecessore, Papa Francesco, sottolineando l’urgenza di continuare il cammino tracciato verso una “cultura del dialogo” e una Chiesa sempre più sinodale. “Dio ci aiuti a fare tesoro della sua testimonianza”, ha affermato.

Appello agli ebrei e ai musulmani

L’orizzonte tracciato dal Pontefice è chiaro: proseguire l’impegno ecumenico per la piena unità tra i cristiani e rafforzare il dialogo con le altre religioni su basi di rispetto reciproco e collaborazione concreta. Un passaggio particolarmente significativo è stato dedicato al rapporto con il popolo ebraico, che Leone XIV ha definito “prezioso e fondamentale”. Ha quindi ribadito l’importanza del dialogo teologico con l’ebraismo, specie in tempi segnati da tensioni e fraintendimenti. Uguale attenzione è stata rivolta alla comunità musulmana, lodando il cammino di fraternità e il riconoscimento condiviso del Dio unico e misericordioso.
Papa Leone XIV ha infine lanciato un messaggio universale: “In un mondo ferito dalla violenza, possiamo e dobbiamo essere testimoni di una fraternità che sa dire ‘no’ alla guerra e ‘sì’ al disarmo, ‘no’ a un’economia predatoria e ‘sì’ a uno sviluppo integrale e sostenibile”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Prezzi, è Aosta la città con il più alto costo della vita. Napoli la più economica

Nel 2024 Aosta si conferma come la città italiana dove…

Agricoltura e costi energetici. A Bologna l’iniziativa Coldiretti: “Il biologico alla guerra del gas”

“Il biologico alla guerra del gas”. Titolo da operazioni militari…