0
Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

Ecco come i disturbi olfattivi impattano sulla qualità della vita

mercoledì, 14 Maggio 2025
1 minuto di lettura



MILANO (ITALPRESS) – L’olfatto e il gusto sono stati a lungo considerati i fanalini di coda dei cinque sensi, ruolo poi riscattato dalla pandemia Covid-19 che ha dato all’alterazione di questi sensi il ruolo di segnali rivelatori della malattia. L’alterazione del gusto, disgeusia, e dell’olfatto, anosmia o iposmia, possono avere un forte impatto sulla qualità della vita, compromettendo la percezione dei sapori e degli odori. Si stima che circa il 5-15% della popolazione soffra di alterazioni dell’olfatto o del gusto, con una frequenza maggiore negli anziani e in chi ha avuto infezioni respiratorie. La valutazione viene fatta tramite test olfattivi e gustativi, esami endoscopici delle vie aeree superiori e in alcuni casi risonanza magnetica o TAC per escludere cause neurologiche o tumori. “I disturbi dell’olfatto e del gusto sono sempre stati un po’ la Cenerentola dei disturbi dell’otorinolaringoiatria, però sono molto importanti perché l’olfatto e il gusto sono due sensi che impattano molto nella vita di tutti noi. Questi due sensi, in particolar modo l’olfatto, lo utilizziamo sin dalla nascita, perché il neonato si attacca al seno materno grazie all’olfatto: è un senso che noi utilizziamo anche quando dormiamo, senza neanche accorgercene. L’olfatto è molto importante nella valutazione dell’igiene personale, però ha anche un ruolo fondamentale nella sicurezza domestica, nel riconoscere i cibi andati a male”. Lo ha detto Luca Raimondo, responsabile dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Humanitas Gradenigo di Torino, dove dirige anche il Centro di diagnosi e cura per i disturbi dell’olfatto e del gusto, intervistato da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
xi2/fsc/gsl

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Energia, Von der Leyen “L’Ue si prepari in tempo al prossimo inverno”

La presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, intervenendo…

Fisco, sempre più centrale il ruolo dei commercialisti

NAPOLI (ITALPRESS) – Un ruolo di primo piano per i…