lunedì, 12 Maggio, 2025
Attualità

Il 75% degli studenti usa l’Intelligenza Artificiale per fare i compiti

L’Intelligenza Artificiale è sempre meno una novità e sempre più una compagna di studi. A confermarlo sono i dati diffusi da NoPlagio.it, che in collaborazione con TGM Research ha fotografato il rapporto tra studenti delle scuole superiori italiane e strumenti di IA generativa come ChatGPT. Il quadro che emerge è chiaro: il 97% dei ragazzi tra i 16 e i 18 anni utilizza regolarmente l’IA, in netto aumento rispetto all’86% dell’anno precedente. Un balzo che testimonia come queste tecnologie siano ormai radicate nelle abitudini scolastiche. L’uso quotidiano dell’IA è più che raddoppiato, passando dall’8% al 19%, mentre l’impiego settimanale ha raggiunto il 51%. L’IA viene utilizzata soprattutto per la ricerca di informazioni (76%) e per supportare l’apprendimento (42%), ma anche – e in misura crescente – per compiti scolastici e progetti (75%), segnando un incremento del 10% rispetto al 2024.
Nonostante la capillare diffusione, cresce anche la consapevolezza critica degli studenti. L’82% è convinto che l’IA farà parte in modo stabile del proprio futuro, ma il 58% guarda con cautela all’affidabilità dei contenuti generati. Inoltre, un altro 58% si dice favorevole al monitoraggio dell’uso dell’IA per contrastare il plagio, segnale di una sensibilità crescente verso l’etica scolastica e l’integrità accademica. Il 60% degli studenti esprime una certa preoccupazione per un uso illimitato dell’IA – in lieve calo rispetto al passato – mentre aumenta il numero di coloro che non percepiscono i contenuti generati come un pericolo in termini di opinioni distorte o non inclusive.

ChatGPT tra i banchi di scuola

Tra gli strumenti più utilizzati spicca ChatGPT, usato dal 59% degli studenti per svolgere i compiti, dato stabile rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la fiducia nei contenuti generati rimane bassa: solo il 22% li considera affidabili, mentre il 58% suggerisce di non affidarsi ciecamente. Si riduce anche la richiesta di un intervento governativo sul tema, e diminuisce la paura che l’IA possa diventare uno strumento di controllo o dipendenza. Di fronte a questo scenario, la scuola è chiamata a rispondere con una nuova visione educativa. L’intelligenza artificiale può offrire straordinarie opportunità, ma richiede che gli studenti siano preparati a gestirla in modo consapevole e responsabile. Fondamentale, quindi, promuovere il pensiero critico e la cittadinanza digitale come competenze chiave del curriculum scolastico.
Accanto alle nozioni tecniche, serve un’educazione che insegni a valutare le fonti, comprendere i limiti degli algoritmi e distinguere tra contenuti originali e generati, evitando l’uso dell’IA come semplice scorciatoia per evitare l’impegno personale.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Coldiretti: grano, blitz agricoltori al porto di Manfredonia contro falso made in Italy

Paolo Fruncillo

Scenari. Le minacce agli USA e all’Europa

Paolo Falconio

Papa Leone XIV: “Mai più la guerra, ai giovani dico: non abbiate paura”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.